'e castagne ha diversi significati:

indica gli alberi: i castagni mintete sutta na castagna
indica il luogo: il castagneto tene e castagne a Ruggieri
è anche un riferimento cronologico perché indica il periodo fine ottobre - novembre te pagu a re castagne
Conflenti e i paesi vicini sono ricchi di castagneti.
L'albero cresce ad un'altitudine dai seicento ai mille metri.
Dalle castagne nel passato si produceva farina e quindi un pane chiamato : pane 'e castagne.
Per lungo tempo le castagne, cotte o crude, sono state un elemento essenziale nell'alimentazione della gente.
1 commento:
quannu guardu chidde castagne mi .me ricuardusembra nu fattu curiusu .mi ricuardu ca quannu u saccu de tri quarti era chinu nna viamu mintire supra i spaddi e purtare intra u castagnaru si vuliamu fare e castagne pilate o u turdiaddi o purtare ara casa ppe fare e rusedde o dare a ri puarci ppe fari criscire priastu ccu ssi dopo natale pue l'ammazzavamu e faciamu a sazizza u capiccuddu era suppressata u vusciularu era pansiglia.tute chidde cose bone chi a nue piacianu .e cussi amu parratu ppe cchi erano bone e castange da castagnedda de valentune o da virdisca.statevi buani cunmpagi cari
Posta un commento