Visualizzazione post con etichetta Dizionario conflentese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dizionario conflentese. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2025

Dialetto conflentese A3

 Addimannare v.tr. domandare (pr. addimannu, p.rem. addimannavi, p.p. addimannatu) .

Addimurare v.intr. ritardare.

Addirizzare v.tr. raddrizzare, indirizzare.

Addrijere v.tr. scegliere, (pr. addriju, p.p. addrijutu).

Addrumare v.tr. accendere, illuminare.

Addrupiddrare o addrupare. v.tr. 1.divorare. 2.essere colpito da malattia infetta, da lupieddru:

pustola maligna. 3.essere sconvolto/a. Me fai addrupiddrare, (pr. addrupieddru).

Addulurare v.tr. addolorare.

Addunare (se) rifl. accorgersi. Me sugnu addunatu: mi sono accorto, (pr. m’addugnu, t’adduni).

Addupricare v.tr. raddoppiare (p.p. addupricatu).

Addurare v.tr. odorare.

Adduru s.m. odore.

Addurusu agg. odoroso.

Adiertu avv. salita.

Adumbrare v.tr. adombrare.

Afa s.f. afa.

Affacciare (se) rifl affacciarsi.

Affannare v.intr. e rifl affannare (si).

Affannu s.m. affanno.

Affascinare v.tr. affascinare.

Affascinu s.m. fascino, malia (f).

Affiettu s.m. affetto.

Affilaturu s.m. affilatoio.

Affittare v.tr. affittare.

Affittu s.m. affitto.

Affizziunatu agg. affezionato.

Affriggere o affriggire affliggere se v.tr. e rifl. preoccuparsi, (pr. m’affriggiu, imp m’affriggia,

p rem. m’affriggivi, p.p. affriggiutu).

Affrittienza s.f. sofferenza.

Affrittu agg. sofferente, dispiaciuto.

Affruntare v.tr. 1.incontrare qc 2.mortificarsi.

Affruntu s.m. offesa.

Affrussionatu agg. raffreddato.

Affucare v.tr. 1.affogare, annegare. Affucare 'a nu bicchiere d’acqua.

Affucaturu s.m. bugigattolo.

Affumare o affumicare v.tr. affumicare.

Affunnare v.intr. affondare, sprofondare.

Affunnere o affunire v.tr. bagnare, (p.p. affusu).

Aggiatizza s.f. agiatezza.

Aggieddru s.m. uccello. Ad ogni aggieddru piace u nidu sue.

Aggiddrame s.m. uccellame.

Aggiddrazzu s.m. uccellaccio.

Aggiddruzzu s.m. uccellino.

Aggisu/a agg. furbo/a.

Aggiurrannata. agg. coperta di giurrande (fiore bianco di castagno).

Aggiuvare o giuvare v.tr. giovare.

Aggradiscere o aggradire v.tr. gradire.

Aggrancare v.intr. intorpidire.

Agguantare v.tr. afferrare.

Aginzia s.f. agenzia.

Agliru s.m. ghiro.

Agliu s.m. aglio; dal latino alium. Mangia agliu, ca ’un è sbagliu.

Agliuttere v.tr. inghiottire; dal latino inglutere.

Agrieddru o agriellu s.m. lisca del lino.

Aguannu avv. quest’anno; dal latino hocque anno, con la mutazione della q in g.

Agunia s.f. agonia.

Agurare v.tr. augurare.

Aguriu s.m. augurio.

Agustu s.m. agosto.

Ajimu agg. azimo, senza lievito.

Ajjare v.tr. trovare, (pr. ajju, p.rem. ajjavi, p.p. ajjatu), aus. avere; dal latino afflare.

Ajjatura s.f. vecchio tesoro ritrovato.

Aju pr. di avire (1^ pers.).

 Ajutare v.tr. aiutare.

Ajutu s.m. aiuto.

Alare v.intr. sbadigliare.

Alice s.f. acciuga, tipo di pesce.

Alitare v.tr. soffiare, spirare.

Alitu s.m. alito. Le fete l’alitu: le (gli) puzza l’alito.

Aliva s.f. albero e frutto. olivo e oliva, dim. aliveddra.

Allampanatu/a agg. persona magra, malaticcia.

Allargare v.tr. allargare.

Allattare v.tr. allattare.

Allazzare v.tr. allacciare. Allazzare 'e scarpe.

Allegrizza s.f. allegria.

Allegru agg. allegro.

Allentare v.intr. allentare, dimagrire.

Allettare v.tr. attirare.

Alliccare v.tr. allettare.

Allippare v.tr. allappare, appiccicare.

Allisciare v.tr. blandire, accarezzare; al latino lixare.

Allitteratu s.m. persona istruita.

Allongare v.intr. allungare (pr. alluongu, p.rem. allungavi, imp. allungava, p.p. allungatu).

Allucere o allucire v.tr. illuminare,

(pr. allùciu, p.p. alluciutu).

Allura avv. allora.

Allurdare v.tr. lordare, (pr. alluordu, p.p. allurdatu).

Allustrare v.tr. illustrare, illuminare.

Allutta s.f. lotta.

Alluttare v.intr. lottare.

Amare v.tr. amare.

Amarijare v.intr. amareggiare,

dal gusto amaro.

Amarijente agg. amarognolo.

Amaru agg. amaro, triste, di sapore aspro. A vucca amara.

Amaru chine 'un tene sordi.

Amenta s.f. menta.

mercoledì 26 febbraio 2025

Dizionario conflentese - italiano lettera b

 Babbaluccu s.m. babbeo, scemo.

Babbasune s.m. stupido.

Babbu s.m. stupido.

Bacante o vacante agg. vuoto.

Bacare v.intr. riposare.

Baccalà s.m. baccalà.

Baccanu s.m. baccano.

Baffi s.m. pl baffi.

Balire o valire v.intr. valere.

Ballerinu s.m. ballerino.

Balure o valure s.m. valore.

Bancareddra s.m. bancarella.

Bancu o vancu s.m. banco.

Bancune s.m. banco.

Banditu o bannitu s.m. bandito.

Banna s.f. lato s.m. parte. banda.

Bannèra s.f. bandiera.

Bannituru s.m. banditore.

Bannu s.m. bando.

Baraunna s.f. baraonda, confusione.

Barbaru agg. barbaro.

Barcunata s.f. balconata.

Barcune s.m. balcone.

Bardascia s.f. bardassa.

Barretta s.f. berretto sm.

Barsamu s.m. balsamo.

Barune s.m. barone.

Barunia s.f. baronia.

Bascu s.m. basco.

Bassizza s. m. bassezza.

Bastare o vastare v.intr. bastare, essere sufficiente.

Bastimientu s.m. bastimento.

Bastiune s.m. bastione.

Bastunata s.f. bastonata.

Bastune s.m. bastone.

Basula s.f. basola o vasula, lastra

di pietra dura.

Basulare v.tr. lastricare.

Battaglia s.f. battaglia.

Battagliare v.intr. battagliare.

conversazione animata.

Battagliu s.m. battaglio.

Battista s.f. battista, tela di lino. A sita e ra battista n'hau  canusciuta gente (VB).

Bauddru s.m. baùle.

Bavune agg. spaccone.

Bavusu o vavusu agg. bavoso.

Beddrizza o bellizza s.f. bellezza.

Befania s.f. Epifania.

Bena s.f. avena, sin. jina.

Bene e Dio s.m. roba buona.

Benedire o benedicire v.tr. benedire.

Benedittu /a agg. benedetto/a.

Benedizione s.f. benedizione.

Benevenutu/a o Buonuvenutu/a benvenuto/a.

Benignu agg. benevolo.

Benna s.f. benda.

Benzina s.f. benzina.

Bersagliu s.m. bersaglio.

Beru o veru s.m. vero.

Besperata (a) s.f. all’imbrunire.

Bestire o vestire v.tr. vestire.

Bestiu o bestiune s.m. bestia.

Ciucciu bestiu.

Biafàru s.m. recipiente per legumi o biada.

Biava s.f. biada. sin. jina o ajina, vena.

Biccherata o biccherijata s.f. bicchierata, incontro festoso.

Bicchieri s.m. bicchiere.

Biccherinu s.m. bicchierino.

Bicenna (a) loc. avv. a vicenda.

Bicicretta s.f. bicicletta.

Bìdere o bidire v.tr. vedere.

Bieddru/beddra agg. bello. bella (f).

Bieddruvidire s.m. belvedere.

Biforcu s.m. bifolco.

Bigliettu s.m. biglietto.

Bigottu/a agg. bigotto.

Biliardu s.m. biliardo.

Binariu s.m. binario.

Bìncere o vincere v.tr. vincere.

Binire o vinire v.intr. venire,

(p.p. binutu, venuto).

Binocolu s.m. binocolo.

Bintare v.tr. scoprire, vedere.

Birbante s.m. birbante.

Biscune o fiscune s.m. fischio.

Bisiestu s.m. bisestile.

Bisinissu (i) s.m. (amer.) affare

commerciale.

Bisitare v.tr. visitare.

Bistutu o vistutu s.m. vestito,

p.p. verbo vestire.

Bisugnusu agg. bisognoso.

Bisuognu s.m. bisogno. 'U bisuognu

fa l’uominu latru.

Bita o vita s.f. vita.

Bitìeddru s.m. vitello.

Biziusu o viziusu agg. vizioso.

Blasune s.m. blasone.

Bocale s.m. boccale.

Boccacciu s.m. barattolo di ve34

tro.

Bocchinu s.m. bocchino.

Bocciuolu sm. bocciolo.

Bocculu s.m. ricciolo.

Bolare v.intr. volare.

Bomminu s.m. bambino.

Bomminutu s.m. benvenuto.

Bonanima s.f. anima buona,

defunto, trapassato.

Bonazzune agg. bonaccione.

Bomprude o bomprudu prosit.

Bonsignore s.m. monsignore,

vescovo etc.

Bonura (a ra) loc avv. alla

buon'ora.

Borza s.f. borsa.

Bossu (amer) s.m. capo.

Botare o votare v.intr. restituire,

ritornare, girare, votare.

Botta s.f. colpo sm.

Bovaru s.m. guardiano di buoi.

Bricciu s.m. ghiaia.

Bricita n.p. Brigida.

Brigante/i s.m. brigante.

Brigazione s.f. obbligo sm.

Briglia s.f. briglia.

Brigogna s.f. vergogna.

Brilloccu s.m. medaglia o spilla

d’oro.

Brinnisi s.m. brindisi.

Brivariu s.m. breviario.

Brocca s.f. forchetta.

Broccata s.f. forchettata. Na

broccata 'e pasta.

Brodu s.m. brodo.

Brodusu o vrudusu agg. brodoso.

Bruccatu s.m. broccato (tessuto).

Brumuru s.m. bromuro.

Brunchita s.f. bronchite.

Brunzu s.m. bronzo.

Brusciare o vrusciare v.tr.

bruciare.

Bruttu/a agg. brutto/a.

Buatta (fr) s.f. barattolo di metallo.

Bucciulu o cucuzzune s.m.

bocciolo.

Buddrere o vuddrere o vuddrire

v.tr. bollire.

Buddru s.m. bollo.

Buffetta o Buffé s.m. credenza

per stoviglie.

Buffettune s.m. cazzotto. pugno.

Buffune s.m. buffone (poco

usato).

Buggigattulu s.m. bugigattolo.

Bulire o vulire v.tr. volere

(vedi) pr vuogliu.

Bulletta s.f. bolletta.

Bullittinu s.m. bollettino.

Bumma s.f. bomba. cosa inverosimile.

Bummaru s.m. racconta frottole,

spaccone.

Buntà o buntate s.f. bontà.

Buonu agg. e avv. buono. bene.

fem. bona.

Burru s.m. burro.

Bussugnurìa o vussugnuria.

s.f. vossignoria.

Butata s.f. cambio, giro. voltata.

Buttiglia s.f. bottiglia.

Buttigliune s.m. bottiglione.

Buttune-i s.m. 1.bottone.

2.germoglio.

Buzzerare o buzzarare v.tr.

1.infischiare. Te buzzari de

Peppe. 2.sconquassare, guastare.


martedì 8 ottobre 2024

Dialetto conflentese A1

 A mienzu avv. a metà.

Abbacare v.intr. non lavorare;

vacare. Lat. vacare.

Abbaddrare v.intr. Abballare.

Abbaddrarijare v.intr. (pr. abbaddrariju),

dondolare; ballonzolare,

sin. abballariare.

Abbaddrata s.f. abballata. ballo.

Abbaddru s.m. ballo.

Abbadraturu s.m. ballatoio.

Abbagiù o abbajù (fr) s.f. paralume.

Abbagliu s.m. abbaglio.

Abbagnare v.tr. bagnare.

Abbaiare v.tr. abbaiare.

Abbampare v.intr. avvampare;

incendiarsi; ardere. Dal lat. vampa.

Abbannunare. v.tr. lasciare, abbandonare, (p.p. abbannunatu/a.)

Abbasciu avv. abbasso; giù.

Abbasta part.cond. purché, se.

Abbastanza o abbastante avv.

abbastanza; a sufficienza.

Abbastare o bastare v.intr. bastare.

Abbàttari s.m. pl fiammiferi.

Abbelenare v.tr. avvelenare.

Abbicinare v.tr. avvicinare.

Abbientu s.m. tregua. Duname abbientu! Dammi tregua.

Abbile agg. s.f. abile.

Abbilettare v.tr. vedere; avvistare;

scoprire. (pr. abbiliettu, pas.rem. abbilettai).

Abbiluta o abbilisciuta agg. avvilita.

Abbisare v.tr. avvisare.