Visualizzazione post con etichetta mestieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mestieri. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2014

u pulizzastivali


...........................
 Critina o 'ntiligente
Du stu paise a 'gente
Cride ca sulamente
Pulizzamu stivali i disgraziati
Lustrini patintati,
Mentre se sa ca puru 'e fosse chine
Su' de lustratappine!
.......................................

 V. Butera - U pulizzastivali

mercoledì 2 aprile 2014

martedì 1 aprile 2014

lunedì 31 marzo 2014

domenica 30 marzo 2014

sabato 1 giugno 2013

Mestieri di una volta

 A Conflenti, sino agli anni cinquanta, i telai erano ancora tanti.  Sino agli anni settanta c'era  ancora una donna che lo utilizzava;  faceva delle coperte bellissime.  Si chiamava Nicolina ed abitava a ru chianu a Conflenti Superiore.

venerdì 13 aprile 2012

venerdì 10 febbraio 2012

Artigiani - donne

Elvira Farina abitava  sutta l'arcu a ri Cujjienti Suprani.
Faceva delle ottime  grispeddre
















giovedì 9 febbraio 2012

Artigiani conflentesi

Ida Raso in una foto del 1970 davanti casa sua a Conflenti Superiore
 I suoi mastazzuoli erano vere opere d'arte.

è stata puru sacristana a ra Madonna u ritu a l'anni quaranta e cinquanta prima cu don Lazzaru  e pue cu don Riccardu

lunedì 6 febbraio 2012

lunedì 26 settembre 2011

riuggi e riloggiari a Conflenti

Tra  le tante attività sviluppatesi nel Novecento a Conflenti c'era anche l'orologeria.  Gli orologiai  più conosciuti erano i fratelli  Isabella: Peppino, Vittorio, Carlo, Francesco.  Il primo sposato con Rosa Vescio ('a cannilora), il secondo  con donna  Ortensia (argentina di origine napoletana). Carlo, morto giovanissimo, era il padre  del maestro Antonio Isabella  che  esercitò l'attività a livello amatoriale.
Francesco esercitò l'attività a Decollatura.
Vittorio ebbe sei figli: Vinicio, Agesilao, Eligio,  Ugo, Armida, Linda.
Abitò  dapprima a Conflenti Superiore  (l'attuale casa Folino) e poi   a Conflenti Inferiore (accanto alla posta vecchia).
Tre dei quattro figli ( Vinicio, Agesilao, Eligio) impararono l'arte dal padre e continuarono l'attività dapprima a Conflenti e poi in altre località: Crotone, Milano, Roma.

 Degli altri  orologiai ricordo, negli anni Cinquanta,  Raffaele Villella  (Lelle 'u muscuvitu) e Pasqualino (?) Mastroianni.

 

  foto della famiglia Isabella e documenti dell'attività

giovedì 18 febbraio 2010

'u mastru - Apprendistato

A lu mastru

Li mammi 'ndi mandavanu  a lu mastru
pemmu 'mparamu arti e ddocazioni
e nui cotrari arretu a nnu pilastru
'ndi stavamu assettati bboni bboni.

Di tantu ntantu jemu a la funtana
pemmu pigghiamu acqua de 'mbiviri
si nno sulu la sira, a la campana,
cercàvamu permessu di nisciri.
Dominica puliti e pettinati
Ndi  ndi jemu a lu mastru novamenti
speranndo ca corcosa ndi rigala.

Chi nci volia di supa pemmu cala!
E quandu ndi dicia ca no 'nc'è nenti
scappàvamu a la casa 'mpuzzunati.

 Vincenzo Ammirà  (dialetto vibonese)

mastru: maestro (indica colui che già conosce il mestiere e lo insegna  agli altri)
cotrari : ragazzi (in altre parti della Calabria: quatrari)
a la campana: al suono dell'Ave Maria
supa: sopra
calare: scendere
'mpuzzunati: sconfortati




venerdì 29 gennaio 2010

'u chianchieri : il macellaio

chianchieri: il macellaio  si diceva anche vuccieri   chianca: macelleria 

La carne che si vendeva era soprattutto di
piecura,  crapa, crapiettu,  agnieddru (o aunu). 'u  jencu (o jiencu) (vitello) o 'a jenca era un'eccezione.

Questo tipo di carne si consumava nei giorni di festa.
Generalmente durante l'anno si mangiava carne  di maiale (conservata in vari modi) perché in ogni famiglia  facianu 'u puorcu (uccidevano il maiale)

la carne  poteva essere :
tennera, tosta, frisca, nirvusa , stippusa
cotta, cruda

scannare : uccidere

Gli animali  erano uccisi  direttamente  nella chianca

Per avvolgere la carne si usava una carta lucida gialla.

A Conflenti i chianchieri negli anni cinquanta - sessanta erano : Annordu Folino  i fratelli  Calabria - Cicciu 'u purzianu a ri Cujjienti suprani

Espressioni: 
'a carne fa carne : chi mangia carne ingrassa.
 volire 'a carne senza uossu : volere l'utile senza fatica.

giovedì 7 gennaio 2010

Mestieri di una volta


Villella Luciano d'i Cujjienti suprani (padre di Raffaele, Giovanni, Italo, Maria, Rosina) sapia fare tanti lavori (era puru scarparu),  ma era suprattuttu bravu cumu 'nnestature. 'U chiamavanu 'e tanti paisi d'e zone 'e Cusenza e Catanzaru.

sabato 19 dicembre 2009

'a putiga d'u custulieri ( il negozio del sarto)

A putiga d'u custulieri eradi fatta de 'nu bancune ppe tagliare i vestiti;  stu bancune avia de essere minumu nu metru  e ottanta centimetri 'e  lunghizza e novanta centimitri e larghizza. L'atizza era sicunnu quantu era autu 'u custulieri.
Pue c'era na machina 'e cusire  a puntu dirittu e ru fierru a carvuni chi, diversamente de chiddru d'e custulere,  'un d'avia grubbi  a ri lati.
'u custulieri ppe stirare avia 'nu cavallettu, ppe 'un fare fare chiche d'a parte e sutta d'i cauzi.
Pe tagliare 'a stoffa avia tante righe: 'a squatra, 'na riga diritta, longa armenu ottanta centimetri; due o tri righe curve e fuorvici  pe custulieri, granne e picciule. Pue avia tanti jirirtali senza  grubbari, achi granni e picciuli e ru gessu pe signare supra a stoffa.  'u metru era luongu armenu cientu cinquanta centimetri.
I sarti buoni avianu puru nu manichinu  ppe cce provare a giacca.

 (notizie fornite dal conflentese Gildo Rubino ex-sarto)

Glossario:
 putiga: negozio; laboratorio
 custulieri o custuliari: sarto
avia: aveva
autu : alto
custulere : sarte
cusire: cucire  (sambiase: cusiri)
cauzi: pantaloni
fuorvici: forbici
jiritale: ditale
grubbari: buchi

mercoledì 28 novembre 2007

'i mestieri: 'u forgiaru e ri fierri - il fabbro e gli arnesi

'u bancune - Il banco
'i cravuni-i carboni
'u fuocu- il fuoco
'e lime- le lime
'u mantice
'u martieddru- il martello
'a mazza- la mazza
'a morsa- la morsa
'u 'ncudine- l'incudine
'a pala
'e poste
'e pinze
'i rampini
'e tinaglie- le tenaglie



( con la collaborazione di Pasquale Vescio ex forgiaru)

venerdì 9 novembre 2007

'u custulieri-il sarto

l'acu-l'ago
buttune- bottone
carvune- carbone
filu- filo
fierru-ferro da stiro
fodera- fodera
'a fuorvice- le forbici
'u jiritale- il ditale
machina pe' cusire- la macchina per cucire
'a menzaluna- La mezzaluna
'u metru- il metro
purtella- occhielli
spagnuletta- spagnoletta
'a squatra-la squadra
'e spingule - gli spilli

martedì 6 novembre 2007

'i mestieri: 'u varviere- il barbiere

'i capiddri- i capelli
carusare: tagliare i capelli a zero
'a cipria- la cipria
'a fuorvice- le forbici
'u piettine- il pettine
'u pinnieddru- il pennello
pilu e cuntrapilu
'a pumata- la pomata
'u rasulu- il rasoio
'u sapune- il sapone
'a seggia - la sedia
'a scuma- la schiuma
'a scupetta- La spazzola
'a scupettina- la spazzola
'a sfumatura- la sfumatura
spazzolare
'u specchiu- lo specchio
'a varva- la barba

lunedì 5 novembre 2007

'i mestieri: u' mastru d'ascia- il falegname

'u mastru d'ascia (o faligname)

'u bancune- il bancone
'a carta vitrata- la carta vetrata
'u chianuozzulu- la pialla
'a coddra- la colla
'a cuda 'e surice- coda di topo (tipo di sega)
'u cumpassu- il compasso
'a gaccia-l'accetta
jaccare- spaccare
'u lapissi- la matita
'a lima - la lima
'u livieddru- il livello
'a liveddra- la livella
'a mazzola- la mazzola
'u martieddru-il martello
'u metru- il metro
'u morsiettu- il morsetto
'a morsa- la morsa
punte 'e trapanu
'e puntine- i chiodi
'a raspa- la raspa
'u scarpieddru- lo scalpello
'i sergienti- tipo di morsa
'a serra- la sega
'u serracchiu- (tipo di sega)
'u sivu-il grasso (per lubrificare)
'u struncaturu- (tipo di sega)
'a squatra- la squadra
'a tinaglia- la tenaglia
'u trapanu- il trapano
'a varrina

lunedì 30 luglio 2007

Mestieri e professioni

l'ammuolafuorvici- l'arrotino
'u campusantaru- il custode del cimitero
'u chianchieri-il macellaio
'u cistaru- il cestaio
'u custulieri- il sarto
'u forgiaru- il fabbro
'u fravicature- il muratore
'u janchijature- l'imbianchino
'u miedicu- il medico
'u notaru- il notaio
'u panettiere- il panettiere
'u piecuraru- il pastore
'u postieri-il postino
'u prievite- il prete
'u quadararu- lo stagnino
'u sacristanu- il sagrestano
'u scarparu- il calzolaio
'u scupaturu- lo spazzino
'u sensale- il mediatore
'u speziale- il farmacista
'u varrilaru-il barilaio
'u varviere- il barbiere
'u zappature- lo zappatore