Visualizzazione post con etichetta Conflentesi in guerra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conflentesi in guerra. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2025

giovedì 25 giugno 2020

venerdì 13 settembre 2019

Militari.

Condiviso da Internet.

martedì 4 aprile 2017

giovedì 23 marzo 2017

conflentesi

 Lissandru Paola

Condiviso da Internet

giovedì 16 marzo 2017

Saluti.

Cartolina inviata da un prigioniero conflentese.
Da Internet.

lunedì 6 febbraio 2017

Conflentesi.

Alessandrino Paola (2a guerra mondiale)

lunedì 28 ottobre 2013

Soldati conflentesi

Sottoten Emilio Paola 1a GM

Redipuglia


Felice Paola

domenica 16 settembre 2012

Prima Guerra Mondiale

Ottavio Raso - Guerra 1915-18

domenica 8 aprile 2012

mercoledì 1 febbraio 2012

Conflentesi in guerra


 Nella foto il Cimitero Militare  Italiano d'Onore di Francoforte sul Meno dove sono seppelliti  molti calabresi. Tra essi   Mariano Esposito nato a Conflenti il 20 marzo 1921 e morto il 4 dicembre 1944 (Riq. A Fila 5. Tomba 8). Nello stesso cimitero si trovano tra gli altri :
-Carmine Raco nato a Falerna il 4 /12/1923, morto il 26 dicembre 1945 (riq. C - Fila 5- tomba 25)
-Angeli Vincenzo nato il 6 febbraio 1924 a Martirano Lombardo e morto il 25 agosto 1944 ( riquadro 4 -fila 8 - tomba 25)
- Giacinto Torquato nato a San Mango d'Aquino  il 7 luglio 1907 e morto il 5 marzo 1945 ( Riq. A Fila 9 - tomba 14)
- Antonio Pascuzzi nato il 1 settembre 1919 a Soveria Mannelli  e morto il 1 luglio 1945 (riq. G- Fila 6 - Tomba 8)-

Un altro conflentese è seppellito a Mauthasen (Austria). Si tratta  di Domenico Cimino nato a Conflenti il 21 luglio 1922 e morto il 4 dicembre 1944. Cimitero militare italiano fila 6 Tomba 600-


caduti della seconda guerra mondiali nativi della Provincia di Catanzaro seppelliti in Germania e in Austria

caduti della seconda guerra mondiale nativi di Cosenza  e provincia seppelliti in Germania e Austria

martedì 10 gennaio 2012

I fratelli Peppino  e Raffaelino Villella.
Il primo era conosciuto come Peppino Rocca; il secondo come Lelle 'u muscuvita ( forse per la partecipazione alla spedizione in Russia)
Il primo è stato segretario nella scuola media; il secondo ha fatto l'orologiaio sia a Conflenti che a Roma.

venerdì 2 dicembre 2011


Una delle due bande musicali di Conflenti  negli anni  Venti - Trenta.


Michele Garibaldi  in Africa Orientale

mercoledì 30 novembre 2011

Michele Garibaldi -Prigionia in Africa

Certificato e medaglia per la Campagna d'Africa.
volontari italiani (conflentesi ?) in Africa

Africa 3/7/XXIV -3a divisione -3 battaglione mitraglieri



lista utensili consegnati

carta d'identità nel campo di concentramento
Gruppo volontari conflentesi e paesi vicini















Michele Garibaldi

Prigioniero in India
Foto 1960
M. Garibaldi era nato a Conflenti il 31/5/1905, figlio di  Giovanni Battista Garibaldi e di Giovanna Rubino Garibaldi. Sua moglie si chiamava Mariangela. Aveva tre figli: Michele, Lina e Licia.
Nel  1935 si arruolò volontario nella milizia delle Camicie Nere – entrò  a far parte della  3° Divisione C.C.N.N 21 Aprile, 263a Legione – 264 Battaglione Fanteria e partecipò alla Campagna d'Etiopia 1935-1936. Finita la guerra restò in Etiopia come componente delle forze di polizia coloniale.

mercoledì 31 agosto 2011

Militari Conflentesi

Tommaso Ciconte
2a guerra mondiale







giovedì 7 luglio 2011

Militari conflentesi

Prigionieri conflentesi in Inghilterra. In alto a destra Pietro  Carino