Visualizzazione post con etichetta animali insetti uccelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali insetti uccelli. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2022

Preparativi per Natale.

 Conflenti - 21 dicembre 2022- Sin dall’estate s’incominciava a seccare la frutta e a fare provviste speciali da consumare la sera di Natale.


Momenti di ricordi tra sogni, realtà e fantasia a Conflenti.


Sin dall’estate s’incominciava a seccare la frutta e a fare provviste speciali da consumare la sera di Natale, quando secondo la tradizione bisognava mettere in tavola un numero determinato di alimenti. Il numero variava da un paese all’atro: sette, tredici, o nove; comunque si diceva “la cena delle nove cose”. Il giorno si digiunava, sia perché il digiuno prefestivo era una norma della religione, sia per rifarsi con la cena natalizia, la cui preparazione impegnava le donne di casa per l’intera giornata.

Il menù nei paesi montani non variava da un natale all’altro e neppure da una all’altra famiglia: pasta con baccalà o con sarde; baccalà fritto e in umido; cavoli e broccoli bolliti; pane fatto in casa e grispelle. Un grande canestro era riempito con noci, mele, castagne, fichi secchi, uva secca conservata appesa al soffitto o tra le felci nelle soffitte, pere locali dette pirajine vernitiche. I dolci tipici di natale erano: turdilli, scalille, nacatule, crocette, grispelle immerse nel miele.

Vittoria Butera

lunedì 23 marzo 2020

Pitùsu.

 Puzzola.
 Animale dal muso appuntito e dalla testa grossa, simila alla faina.

martedì 17 dicembre 2019

venerdì 23 giugno 2017

martedì 14 giugno 2016

Carcarazza



   De na castagna
Curcia, sulagna,
Era bbulata,
Chira matina,
Na volantina,
De carcarazza.

(V. Butera)

mercoledì 10 giugno 2015

zampagliune -zanzara


Tapinaru

Tapinaru (o topinaru) = talpa

lunedì 9 febbraio 2015

cacentaru o quacentaru



Lombrico : grosso verme che vive sottoterra

lunedì 17 giugno 2013

Puddrula

Na Puddrula

lunedì 23 aprile 2012

animali

Na jocca cu ri pulicini

Foto di E. Baratta.

giovedì 19 aprile 2012

puarci cujjentari -maiali conflentesi






foto di E. Baratta - Aprile 2012

mercoledì 18 aprile 2012

animali

piecure cujjentare . foto E. Baratta - aprile 2012

domenica 15 aprile 2012

Crape cujjentare

Espressione dialettale: Si a crapa avesse vrigogna, nun azerra a cuda
Se la capra avesse vergogna non alzerebbe la coda.


u pecuraru nella foto è Peppe Stranges

Foto 15 aprile 2012  di Egidio Baratta

venerdì 9 marzo 2012

Pica

Pica: Gazza comune

Assomiglia al merlo con la coda più lunga.

dal latino: pica

In uso come termine anche nel toscano (duecento - trecento )


                              quel suono
di cui le Piche misere sentiro
lo colpo tal, che disperar perdono.
(Divina Commedia -Purgatorio canto I  -vv 10-12

 Espressione dialettale :
se fare na pica / ubriacarsi


In francese: pie
spagnolo: pica pica
piemontese: pica pica

lunedì 24 ottobre 2011

Puddrula

puddrula : farfalla; fiocco di neve.
dal latino: pullula ( o da pullus (pugliu) nel significato di morbido, leggero)
 puddrulija : nevica
puddruliare o puddruliiare: nevicare

in altri dialetti: pullura (Sambiase); pulluliare.

martedì 21 giugno 2011

viscignuolu -usignuolo

viscignuolu 
in altri dialetti : riscignuolu         

         Usignolo (Luscinia megarhynchos

venerdì 4 marzo 2011

griddu o griddru -grillo

 griddu (o griddru)

Pronuncia:
IPA: /'gɾiɖɖu/   

in altri dialetti: grillu

etimologia: dal latino  gryllus











lunedì 21 febbraio 2011

Passaru - passero

'u passaru è n'agieddru  (o agieddu)  picciulu: è luongu 14-15 centimetri  e pisa  27- 33 grammi. Vive duve ce su' case. Fa  ru  nido suttu i ciaramili  o intra  'e canalette.