Visualizzazione post con etichetta Conflenti ieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conflenti ieri. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2025

sabato 2 aprile 2022

Giochi

 Veniti, veniti guagliuni

ca jocamu all'ammucciuni

e si ne volimu scialare

jamu a ra strada a scigulare.

Pue scinnimu tutti a ra chiazza

a jocare cu ra mazza.

Rosina, Marisa ed Ivana

stanu jocannu a ra settimana.

Si trovamu  nu muru sicuru

potimu jocare a battimuru

Veniti, veniti guagliuni

jamu scinniannu cavuni, cavuni

martedì 9 marzo 2021

Coltivazioni nelle montagne di Conflenti e origine del cognome Stranges.

 

Difficile stabilire quali fossero le coltivazioni nelle parti più alte del territorio nei secoli prima e dopo Cristo. Anche perché i tipi di produzione si dislocano a seconda del livello.

All'epoca, nella regione, la cultura fondamentale era quella cerealicola. Due specie crescevano facilmente ovunque: il frumento o l'orzo invernale o precoce. La coltivazione delle leguminose, fave, fagioli e ceci, è attestata in Calabria a partire dalla prima metà del sec. XI.

Tra i cereali coltivati c'era una sorta di frumento greco chiamato in latino strangias -ae (dativo e ablativo: strangiis). È possibile che questo nome abbia designato la località di coltivazione e che in seguito sia diventato un cognome. Stranges o Strangis è in effetti il cognome più diffuso nella zona. (Coltellaro)


domenica 29 aprile 2018

giovedì 22 marzo 2018

Il diario di Mastru Pietru e' Vricita (sarto conflentese)

10.000 lire del 1927, varrebbero oggi   8358 euro.

lunedì 15 gennaio 2018

Conflenti ottocento.

Calabria Citra
" Conflenti Soprani, casale di Martorano, distante dal mare  miglia 2 in circa. La sua situazione è alle falde di un monte, senza orizzonte, avendo dirimpetto il monte Riventino, dov'è la conserva delle nevi. Alle radici di detta falda vi passa un fiume detto Sassa, il quale molto danneggia le abitazioni di Conflenti Sottani. Gli abitatori ascendono al numero di 681."

domenica 10 dicembre 2017

a scalunata

Quante scivulate, a chira scalunata.
Saglia, scinnia, senza pigliare jatu.
Nu frugulu paria.
Iu, Vicienzu, Tumasi,
faciamu a gara
a chine jia chiù forte.
Era na festa
chi  finiscia sulu a ra scurata.
Pue a ra casa,
cu  ri cauzi luardi e strazzati,
n'aspettava na bella palijata.

mercoledì 4 marzo 2015

martedì 17 febbraio 2015

Giochi di una volta

I ragazzi della via Pal a Budapest

sabato 27 settembre 2014

case di una volta

Casa e Nicola e cuoscu

mercoledì 19 marzo 2014

Famiglia Raso ( Conflenti Superiore) - Due secoli di storia.




Raso Raffaele n.1806
Pietro Raso n.1902
Francesco Raso n. 1865
Vincenzo Raso n. 1890

giovedì 26 dicembre 2013

Noi non siamo angeli - We are not angels - Nous ne sommes pas des anges - nosotros no somos ángeles

  Nue, un simu angili                             

  E' impressionante il numero di bambini abbandonati a Conflenti nell'Ottocento.   Nel solo 1883,  62 in sei mesi .
Ecco un brano riportato dal libro di V. Villella, Figli di Nessuno, p. 49.




lunedì 2 dicembre 2013

Lutto










 E' morta suor Angela.
 Tutto Conflenti ha  amato questa suora che, per  lungo tempo, ha dedicato amore e attenzione ai suoi figli.