Addimannare v.tr. domandare (pr. addimannu, p.rem. addimannavi, p.p. addimannatu) .
Addimurare v.intr. ritardare.
Addirizzare v.tr. raddrizzare, indirizzare.
Addrijere v.tr. scegliere, (pr. addriju, p.p. addrijutu).
Addrumare v.tr. accendere, illuminare.
Addrupiddrare o addrupare. v.tr. 1.divorare. 2.essere colpito da malattia infetta, da lupieddru:
pustola maligna. 3.essere sconvolto/a. Me fai addrupiddrare, (pr. addrupieddru).
Addulurare v.tr. addolorare.
Addunare (se) rifl. accorgersi. Me sugnu addunatu: mi sono accorto, (pr. m’addugnu, t’adduni).
Addupricare v.tr. raddoppiare (p.p. addupricatu).
Addurare v.tr. odorare.
Adduru s.m. odore.
Addurusu agg. odoroso.
Adiertu avv. salita.
Adumbrare v.tr. adombrare.
Afa s.f. afa.
Affacciare (se) rifl affacciarsi.
Affannare v.intr. e rifl affannare (si).
Affannu s.m. affanno.
Affascinare v.tr. affascinare.
Affascinu s.m. fascino, malia (f).
Affiettu s.m. affetto.
Affilaturu s.m. affilatoio.
Affittare v.tr. affittare.
Affittu s.m. affitto.
Affizziunatu agg. affezionato.
Affriggere o affriggire affliggere se v.tr. e rifl. preoccuparsi, (pr. m’affriggiu, imp m’affriggia,
p rem. m’affriggivi, p.p. affriggiutu).
Affrittienza s.f. sofferenza.
Affrittu agg. sofferente, dispiaciuto.
Affruntare v.tr. 1.incontrare qc 2.mortificarsi.
Affruntu s.m. offesa.
Affrussionatu agg. raffreddato.
Affucare v.tr. 1.affogare, annegare. Affucare 'a nu bicchiere d’acqua.
Affucaturu s.m. bugigattolo.
Affumare o affumicare v.tr. affumicare.
Affunnare v.intr. affondare, sprofondare.
Affunnere o affunire v.tr. bagnare, (p.p. affusu).
Aggiatizza s.f. agiatezza.
Aggieddru s.m. uccello. Ad ogni aggieddru piace u nidu sue.
Aggiddrame s.m. uccellame.
Aggiddrazzu s.m. uccellaccio.
Aggiddruzzu s.m. uccellino.
Aggisu/a agg. furbo/a.
Aggiurrannata. agg. coperta di giurrande (fiore bianco di castagno).
Aggiuvare o giuvare v.tr. giovare.
Aggradiscere o aggradire v.tr. gradire.
Aggrancare v.intr. intorpidire.
Agguantare v.tr. afferrare.
Aginzia s.f. agenzia.
Agliru s.m. ghiro.
Agliu s.m. aglio; dal latino alium. Mangia agliu, ca ’un è sbagliu.
Agliuttere v.tr. inghiottire; dal latino inglutere.
Agrieddru o agriellu s.m. lisca del lino.
Aguannu avv. quest’anno; dal latino hocque anno, con la mutazione della q in g.
Agunia s.f. agonia.
Agurare v.tr. augurare.
Aguriu s.m. augurio.
Agustu s.m. agosto.
Ajimu agg. azimo, senza lievito.
Ajjare v.tr. trovare, (pr. ajju, p.rem. ajjavi, p.p. ajjatu), aus. avere; dal latino afflare.
Ajjatura s.f. vecchio tesoro ritrovato.
Aju pr. di avire (1^ pers.).
Ajutare v.tr. aiutare.
Ajutu s.m. aiuto.
Alare v.intr. sbadigliare.
Alice s.f. acciuga, tipo di pesce.
Alitare v.tr. soffiare, spirare.
Alitu s.m. alito. Le fete l’alitu: le (gli) puzza l’alito.
Aliva s.f. albero e frutto. olivo e oliva, dim. aliveddra.
Allampanatu/a agg. persona magra, malaticcia.
Allargare v.tr. allargare.
Allattare v.tr. allattare.
Allazzare v.tr. allacciare. Allazzare 'e scarpe.
Allegrizza s.f. allegria.
Allegru agg. allegro.
Allentare v.intr. allentare, dimagrire.
Allettare v.tr. attirare.
Alliccare v.tr. allettare.
Allippare v.tr. allappare, appiccicare.
Allisciare v.tr. blandire, accarezzare; al latino lixare.
Allitteratu s.m. persona istruita.
Allongare v.intr. allungare (pr. alluongu, p.rem. allungavi, imp. allungava, p.p. allungatu).
Allucere o allucire v.tr. illuminare,
(pr. allùciu, p.p. alluciutu).
Allura avv. allora.
Allurdare v.tr. lordare, (pr. alluordu, p.p. allurdatu).
Allustrare v.tr. illustrare, illuminare.
Allutta s.f. lotta.
Alluttare v.intr. lottare.
Amare v.tr. amare.
Amarijare v.intr. amareggiare,
dal gusto amaro.
Amarijente agg. amarognolo.
Amaru agg. amaro, triste, di sapore aspro. A vucca amara.
Amaru chine 'un tene sordi.
Amenta s.f. menta.
Nessun commento:
Posta un commento