quello che contavano i piscatori era tirribbili, le riti che calavano in acqua assummavano spisso con cataferi o pezzi di cataferi che venivano novamenti scaricati in mari. Resti di cintinara e cintinara di omini, fimmini. picciliddri che avivano spirato d'arrivari, doppo un viaggio addannato attraverso deserti e lochi dispirati che li aviva decimati, in un paisi indove avrebbero potuto gadagnarisi un tozzo di pane.
Per quel viaggio si erano spossessati, vinnennosi tutto, l'anima e il corpo, per potiri pagare anticipato i negrieri che facivano comercio di carni umana e che non esitavano a lassarli moriri, ghittannoli in acqua a minimo signo de periglio.
E poi, i superstiti che arrinisciavano a toccari terra che bel benvenuto che arricivivano nel nostro paisi!
Campi d'accoglienza li chiamavano, e 'nveci spisso e volentieri erano propri e veri campi di concentramento.
( A, Camilleri -l'età del dubbio -pgg. 24 - 25)
Il brano di Camilleri è un mix tra italiano e siciliano..
Il dialetto siciliano è molto più simile a quello della Calabria del sud che a quello di Conflenti.
Ad esempio da noi i verbi terminano in -are -ere -ire, da loro in ari, eri, iri.
cintinara : centinaia. A Conflenti si dice centinara a Conflenti Superiore e cintinara a Conflenti inferiore.
fimmini: fimmine .
Nessun commento:
Posta un commento