Entro agosto 2026 sarà obbligatorio rinnovare la carta d'identità.
Non più il formato cartaceo ma quello digitale.
Dialetto di Conflenti (CZ), paese calabrese situato nella zona centro-occidentale della regione.
Non più il formato cartaceo ma quello digitale.
Viernu.
Fore jazza c'ha fattu tanta nive
e re pullule su' quantu muccatura.
Lu vientu jujja forte e l'alive
Su tutte cummegliate addirittura.
Ppe jire a Trazzinu ccu na vozza
Mu pigli 'n'ugna d'acqua ppe bbivire,
Ccu sta nivera iu me rumpu 'a crozza
Si scigulu, e nun vuogliu mo morire.
Si vaiju a Cicciuviesciu è pieju assai;
Si cadi llà te sciguli a Pumetta.
Ccu ra cannata rutta sunu guai;
Mo duve pigliu l'acqua? Intra 'a barretta? ...
Dante Raso (Conflenti Sup. 1877- USA 1977)
Trazzinu, Cicciuviesciu, Pumetta sono delle località di Conflenti Superiore dove si trovavano delle fontane.
Delle tre, Cicciuviesciu non esiste più-
Mamma m'ha dittu:
si vue vivere 'mpace e senza guai
figliuma, sienti a mmie, un te 'nzurare
ca pue pe tutta a vita te tocca tribulare.
A fimmina se sa te duna gioia assai
ma ad ura chi t'adduni te tradisce
cu ru cuorpu, a mente e ra parola.
iu rispunnivi: no, mamma iu me 'nzuru
ca ccu Maria minne vaju 'mparadisu.
Passau nu mise cu juri, vasi e abbrazzi
pue u paradisu se cangiau a nu 'mpiernu
e capiscivi ca mamma avia ragiune.
A. Coltellaro
C'era nnu pisciajuolu chi li pisci
Vinniadi, quasi assai; a bommercatu,
E, nnautru, chi passava juorni lisci
Srnza ppemmu vinniadiu 'nu carpatu
Se lamentava: cumu haju 'e fare
Mu chista gente vene a cumperare.
Chistu, 'nu juornu apposta ru pisciaru:
Cce disse: Me pue dire cumu "fai".
Forse chi cchiù dde tie, iu vinnu caru.
- O no, rispuse, iu nun vinnu assai-
- Iu dugnu rigalatu, -a bbisognusi-
Chilli chi su' rrestati o su' ffetusi!
Dante Raso.
adacquare vtr Annacquare; irrigare
ammagare vtr ammaliare; incantare.
anchilonga gambelunga
appagurare o 'mpagurare vtr impaurire.
Haju nu figliu ch'è capu-pilatu
Ca tutti i capilli hadi perdutu
E ddice; Patre, iu sugnu scunsulatu
Ca lu miu craniu è tuttu scuverutu...
Mo piensu ca, Tu viecchju, 'u' d'hai cchiù nente
E, sulu sulu, a mmie hai sulamente.
- Figliu, miu caru, nun ce curpa Diu
Si lu tue craniu è tuttu scummegliatu.
Tu, certu, piensi 'u cumu "fazzu iu "
'Mo viecchiu tuttu qunantu stroppiatu.
Fina chi muoru, iu, haiu chi mangiare;
E' l'ansietà chi t'ha fattu spinnare!
Ma mo chi sai ca nun me srve nnente,
Scummettu, figliu caru, ca, a nu mise,
A ssa crozza cce pue fare 'u permanente;
Senza chi cce mintimu, nue, scummise.
Spinnasti ca sapie ca havie de dare
A 'nu patre, 'ncuna cosa de mangiare!...
Note:
capu pilatu: calvo
capilli: capelli scuverutu: scoperto
Scummegliatu: scoperto
crozza: testa
Alimentari generi vinnia
'Stu putigaru ch'era assai 'nsistente
E quannu 'nu cliente lladi jia.
'Stu putigaru era assai 'nsolente.
'Na fimminella è jjuta a fare 'a spisa:
-Nu pane e nu chilu 'e maccaruni;
L'amidu pemmu stiru nla cammisa
E chistu è tuttu!...E ...puru dui turruni.
- Te serve pimadoru, li pisilli.
Faggiuoli, le lenticchie, cereale;
Butirru, latte, casu; li fusilli...
- Scostumatu! 'U' bbuogliu nente! Animale!
'Na cliente 'u' bbo stonata. Quannu è jjuta
Mu cumpra tuttu ciò chi domannau,
' Stu putigaru ad illa 'u' lla servuta
E disgustata, nente se cumprau!
Dante Raso
Note:
vinnia : vendeva putigaru: negoziante.
casu: formaggio
Non tutti sannu ca lu pipistriellu
Tene trent'uottu dienti appizzutati.
Tra tutti l'animali, ha, chistu aggiellu,
'Ntra 'nu pullice quatratu- l'hau ccuntati -
Cientusessantamila- propriu fini-
Capilluzzi chi su' nniuri; no turchini!...
Mammiferu, st'aggiellu de la notte-
- De juornu illu 'un bola ca cc'è ssule-
Pagura nun ha mai de 'nu du-botte
Ppecchì, 'na prena, mai ha chiste gule.
Lu pipistrellu mai sienti cantare
Ma, fa ru latte e, puru, sa bolare.
Note: appizzutati: appuntiti pagura: paura.
dubotte: moschetto
'Na pippa sbacantata era ccurcata
Supra 'nu tavulinu e, quasi 'ntieri,
'Na cinnerera tutta 'ncinnerata
De lu patrune, -ch'edi 'nu varvieri-
Chi 'mbucca ha nnu sigaru appiccicatu
Ch'è ccinnerusu e bbodi scuotulatu.
Essennu chi tri quarti era fumatu
Lu posa, pecchì stava ppe mmorire.
A pippa lu guardava dde 'nu latu
E, a nna botta, 'ncignad'a rridire,
Cce disse: iu sugnu viva, mentre tu
De cca a n'autru pocu 'u cce sii cchiù!
'A Pippa 'e l'autru latu se girau
E, dde "nuavu" a ri sigaru fumatu:
- Hai vistu, mo, de tie, cca, cchi rrestau-
" La cinnerera... e 'nu prosparu astutatu
Cca, lu " muzzune". pronte l'acchjappau
E dd'intra 'a pippa sporca cce sputau!...
Note:
sbacantare: svuotare curcata:coricata 'ntieri: vicino
cinnerera: ceneriera 'ncinnerata: piena di cenere
varvieri: barbiere appiccicatu: acceso
sigaru: zicarru (conflenti)
Su quattru o cinque juorni chi nun scrivu
E mancu, intra sti juorni, aju mangiatu
Ca de salute buonu 'u' sugnu statu
Pperò ringraziu a chi ca sugnu vivu...
Ieri matina sugnu rispigliatu,
Circannu de lu liettu mu me lievu
Iu scigulavi 'nterra e, quasi privu
De siensi rimanivi stennicchiatu...
La miegliu cosa edi pemmu viju
Si staju miegliu quannu su ccurcatu
Ca pare ca la freve n'ha pigliatu
E, mu scrivu, ppe d'oje nun me fiju...
Iu, fina a mmoni 'u' dd'aju cumminatu
Un'acca ca lu miu cerviellu è ppieju
De unu de tri anni. e mmancu lieju
Lu scrittu de 'na manu ch'ha trematu...
Lu miedicu m'ha dittu: Iu nun criju
Ca tuni veramente sii mmalatu,
- Iu, ccu l'asma, de forza pigliu jatu
E appena appena 'mpiedi iu me rieju!...
rispigliatu:svegliato scigulare: scivolare stennicchiatu: disteso pemmu viju: di vedere
curcatu:coricato lieju: leggo jatu:fiato rieju:reggo
'Na cuollu- longa- 'nu palu 'e vigna pare -
Tantu edi macra, brutta ed è siccata.
Portadi 'na parucca, e re magare
Sunu cchiù belle, tantu è transcurata.
Chi vue chi guarda 'na gatta vera ciota
Qual'è Carmela -ca ccussi se chiama -
'N'anchilonga, piedi granni e senza dota,
Quale uomini, a ru munnu, vue mu l'ama-
Ma nu juornu Carmela arricchisciu
E l'oru fa parire 'a notte juornu.
Carmela, 'e capuappiedi se vestiu,
Mo l'amanti juornu e notte le stau 'ntuornu.
Dante Raso
Note: macra: magra ciota: stupida. Anchjlonga: dalle gambe lunghe
Giovanni Marotta di Conflenti Superiore è il nuovo parroco del santuario.
Congratulazioni.
Brutti pensieri di Dante Raso
Ogni tanto me piace
Mu me vinnu 'u colamaru
Tanto stu miu core è amaru
Chi non vo' battere cchiù.
Nun aviennu chillu oggettu,
Ccu ra sula pinna 'mmanu
Nun su' buonu mu baccanu
Fazzu ccu ru scribbacchiar.
E ce sunu de le vote
Chi volissi mu me 'mpignu
Colamaru e' stucciu 'e lignu
E ri sordi scialacquar.
Ma faciennu tuttu chistu
'Na bravura pue nun fazzu
e ppe tantu chi m'ammazzu
Sempre caju, e caju lla.
mu me vinnu... : di vendermi. colamaru: calamaio amaru: triste
pinna: penna. fazzu: faccio. caju: cado
Ogni tanto mi piace
vendermi il calamaio
Tanto il mio cuore è triste
che non vuole battere più.
Non avendo quell'oggetto
Con la sola penna in mano
Non son buono a far baccano
con il solo scribacchiar.
E ci sono delle volte
che vorrei dare in pegno
calamaio e astuccio in legno
e i soldi scialacquare
E poi facendo tutto questo
una bravura poi non faccio
e qualunque cosa faccio
sempre cado e cado là.
LU MIU PAISE
La lezione.
La lezione era uguale per tutti; fondamentale era saper leggere, scrivere le proprie generalità, conoscere la tavola pitagorica e le quattro operazioni. Era già tanto se si riusciva a tenerli in classe. Per suscitare il loro interesse bisognava farli parlare di sé, dei loro animali, dei loro lavori. Non conoscevano giochi. Era bravo chi correva di più o chi era più furbo. Qualche volta una nonna restava davanti la scuola ad aspettare la nipotina. Allora io l'invitavo a entrare e lei si sedeva accanto al braciere e continuava a filare.
Ai rintocchi della mezza che arrivavano dalla campana del paese i ragazzi sciamavano felici in diverse direzioni e io mi accingevo a preparare il pranzo per me e mia sorella. Spesso però mangiavamo coi contadini: " Maestra, vieni a mangiare con noi! Era Pasquale il vecchio che vigilava su di me. C'era anche Pasquale il nipote che spesso mi accompagnava quando andavo in giro per le campagne o scendevo al paese. Emigrato poi, lui come tanti altri, in Australia. Quei ragazzi oggi sono uomini e donne fatti, alcuni diplomati o laureati.Ne incontro talvolta qualcuno che si fa riconoscere. Uno (Ciconte) voleva picchiarmi per restituirmi le botte che aveva ricevuto. Naturalmente scherzava, ma metteva a nudo la crudele abitudine che avevano un tempo gli insegnanti; l'allievo sapeva che se non studiava, se non capiva non era il voto che doveva classificarlo, ma la punizione: in ginocchio sul mais, 20 bacchettate sulle mani, una tirata di orecchi che ti sembrava dovessero staccarsi. Eppure ancora dopo tanti anni, dopo una vita, tutti continuano a dire: il mio maestro, la mia maestra. Oggi la scuola ad Annetta non esiste più. I ragazzi vanno in paese, motorizzati. I vecchi si ricordano ancora e noi maestri
conserviamo ancora nella mente quella pagina meravigliosa e nel cuore i volti dei piccoli allievi.
ta
Avevo 16 anni e mi ero appena diplomata quando, in seguito a domanda di supplenza in Provveditorato, mi fu assegnata verso i primi di novembre del 1937 la scuola rurale di Annetta, frazione di Conflenti a circa un'ora di cammino a piedi dal paese. Dico " a piedi" perché allora le distanze si coprivano con questo solo mezzo e cioè " pedibus calcantibus et saepe pedibus nudis ".
Il primo giorno mi avviai con mia madre e mia sorella che doveva restare con me a farmi compagnia e a seguire le lezioni a scuola (aveva solo otto anni).
La mamma portava le provviste per la settimana, parlava con le contadine del posto raccomandandomi alle loro attenzioni. Poi se ne scendeva in paese col cuore gonfio e inorgoglita di avere una figlia maestra, la prima, per di più giovanissima, tra i signori maestri, amati e rispettati: donna Giorgetta, donna Nella, Umberto Caruso, Giovanni Butera, noto soprattutto per i "pizzuluni" che lasciavano i lividi per diversi giorni.
La scuola era in uno stanzone enorme dove, abitualmente, si teneva il raccolto. Adesso ospitava i bambini dai 6 agli 11 anni; venivano da Lisca, Chianu 'u Janni, Serra d'Acino, Valentune, Nucitu, Savucina ecc. I primi tempi venivano per lo più accompagnati da familiari, curiosi di conoscere la maestra e di farsi conoscere.
I maschi, più grandicelli, avevano già un'esperienza lavorativa: pascolavano il bestiame e aiutavano i genitori nei piccoli lavori: raccogliere la legna, tagliarla, zappettare ecc. Arrivavano trafelati, dopo aver fatto di corsa i "tratturi" che conoscevano a memoria. Erano spavaldi, già uomini in miniatura rotti alla fatica e abituati alla miseria.
Portavano i vestiti che erano stati del padre o del fratello maggiore, mai lavati perché si sarebbero sciupati per cui sopra la stoffa c'era come una patina impermeabile e sulla manica destra piccole stille mai del tutto asciugate.
Questa era la mia classe, cioè la mia pluriclasse dalla 1a alla 5a.
Le vecchie erano le persone più afflitte.
Trascorrevano le lunghe, interminabili ore del giorno d'inverno accanto al fuoco a scaldarsi le ossa rose dal'artrite: d'estate cercavano il sole sullo scalino della porta.
Esse erano i contenitori della sapienza. Sapevano le storie vere e le leggende. Conoscevano del paese fatti e misfatti e di ogni persona tutto l'albero genealogico intessuto di bene e soprattutto di male.
Per la ragazzina che la spidocchiava la vecchia diventava un'epopea dove agivano spiriti e briganti, fattucchiere e folletti, guardie e ladri; e tesori... tanti tesori da scoprire.
E chi ne pagava lo scotto era il povero pidocchio.