martedì 1 aprile 2025

Aprile

 Aprile, ogni guccia nu varrile.

Fitness

 NEWS: a partire da domani 01 Aprile i corsi fitness si sposteranno dalla "casa di Cicco" sita in Piazza Visora alla Palestra Comunale di via Volontari Avis.


La scelta di cambiare location è  dovuta solo ed esclusivamente a motivi organizzativi  dell'Associazione. Casa di Cicco era un locale momentaneo che è  diventato definitivo ma che poco si presta a locale per attività sportive ma più consono per incontri associativi e della comunità. 


Desideriamo esprimere un sentito ringraziamento al nostro stimatissimo Don Adamo che ci ha ospitati per oltre tre anni, con il quale continueremo a collaborare con affetto per i cammini “Verso la Madonna della Quercia” che, anche quest’anno, stanno per ripartire.


Il Direttivo

Asd Conflenti Trekking

mercoledì 19 marzo 2025

domenica 16 marzo 2025

sabato 15 marzo 2025

martedì 11 marzo 2025

 – Comunicato Strampa –

Conflenti – Ieri, presso la Casa di Cicco di Conflenti, è stato presentato lo Sportello di Facilitazione Digitale, un’iniziativa finalizzata a colmare il divario digitale e rendere le tecnologie accessibili a tutti i cittadini, con particolare attenzione a coloro che potrebbero incontrare difficoltà nell’approcciarsi al mondo digitale. 

Il progetto fa parte della “Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale”, una misura prevista dal PNRR nell’ambito della M1C1, e che rientra nell’Ambito Territoriale del Reventino, con capofila il Comune di Soveria Mannelli. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, i Carabinieri della Stazione di Conflenti, Don Adamo Castagnaro, parroco della Basilica della Madonna della Quercia, e il Sindaco di Conflenti, Emilio Francesco D’Assisi, che ha aperto l’incontro, sottolineando l’importanza di questo progetto per le comunità del Reventino. 

Durante l’incontro, Maria Assunta De Fazio e Riccardo Talarico, responsabili del progetto, hanno anche trattato il tema delle truffe online, analizzando gli schemi più comuni e presentando metodi concreti per proteggersi. 

 Elio Rinaldo, rappresentante del Centro Studi DLM e di DIGITAL@B MIA, ha illustrato i servizi che saranno offerti dallo sportello, attivo due volte al mese presso il municipio di Conflenti. 

 L’offerta è pensata per supportare i cittadini nell’apprendimento dell’uso di dispositivi tecnologici come computer e smartphone, oltre a fornire assistenza nella gestione di pratiche amministrative online. 

Anche il presidente del consiglio comunale, Alessio Bressi, ha sottolineato come questa iniziativa, completamente gratuita per i cittadini, possa fare la differenza, rendendo le tecnologie accessibili a tutti, in particolare alle persone più vulnerabili o meno esperte nel campo digitale.

Uff. Stampa Comune di Conflenti

lunedì 10 marzo 2025

domenica 9 marzo 2025

sabato 8 marzo 2025

Festa della donna.

 Oggi, 8 marzo festa della donna,  il mio pensiero  va a tutte le donne conflentesi, che per una vita si sono sacrificate per la famiglia,  senza nulla chiedere e senza un lamento, levandosi all'alba e coricandosi  a notte fonda, lavorando come bestie da soma, rinunciando a  cose piccole e grandi e non concedendo niente allo loro femminilità.

Donne d'altri tempi che lottavano  senza tregua  per sollevarsi dalla miseria  dell'epoca e  per  concedere ai propri figli  dignità e rispetto.

Donne che accettavano con rassegnazione i diritti dei  signorotti dell'epoca, ma che reagivano quasi con ferocia quando si faceva un torto ai loro figli.

Femmina, moglie e madre il cui mondo  non andava mai al di là della famiglia.

 

Fimmina paisana.


Sempre de pressa,
senza  vacare
saglie, scinnie 
pe tutte ste vie.
Nu figliu 'mbrazza
e n'atru pe ra manu,
jie e benie 
de l'irtu e d'u chianu.
Cu ra cuda scinnuta
sudata e  scauza
currie a ra funtana
o a l'isca suttana.


Cu acqua, nive e bientu
senza mai nu lamientu 
te mpesavi e partie a ra 'nchiarata
pe te ricogliere a sira, a ra scurata.
Sette  figli  hai crisciuti
chi ad unu ad unu
pue sinne su' juti.
Mo sì'  mbecchiata
e si' rimasta sula
e notte e juornu
scuocci nu  rusariu.
 Prieghi e stu pregare
te serve a 'un penzare,
Cumu è scura a jornata
Cumu è longa a nottata.

                              Antonio Coltellaro



giovedì 27 febbraio 2025

Dialetto conflentese A3

 Addimannare v.tr. domandare (pr. addimannu, p.rem. addimannavi, p.p. addimannatu) .

Addimurare v.intr. ritardare.

Addirizzare v.tr. raddrizzare, indirizzare.

Addrijere v.tr. scegliere, (pr. addriju, p.p. addrijutu).

Addrumare v.tr. accendere, illuminare.

Addrupiddrare o addrupare. v.tr. 1.divorare. 2.essere colpito da malattia infetta, da lupieddru:

pustola maligna. 3.essere sconvolto/a. Me fai addrupiddrare, (pr. addrupieddru).

Addulurare v.tr. addolorare.

Addunare (se) rifl. accorgersi. Me sugnu addunatu: mi sono accorto, (pr. m’addugnu, t’adduni).

Addupricare v.tr. raddoppiare (p.p. addupricatu).

Addurare v.tr. odorare.

Adduru s.m. odore.

Addurusu agg. odoroso.

Adiertu avv. salita.

Adumbrare v.tr. adombrare.

Afa s.f. afa.

Affacciare (se) rifl affacciarsi.

Affannare v.intr. e rifl affannare (si).

Affannu s.m. affanno.

Affascinare v.tr. affascinare.

Affascinu s.m. fascino, malia (f).

Affiettu s.m. affetto.

Affilaturu s.m. affilatoio.

Affittare v.tr. affittare.

Affittu s.m. affitto.

Affizziunatu agg. affezionato.

Affriggere o affriggire affliggere se v.tr. e rifl. preoccuparsi, (pr. m’affriggiu, imp m’affriggia,

p rem. m’affriggivi, p.p. affriggiutu).

Affrittienza s.f. sofferenza.

Affrittu agg. sofferente, dispiaciuto.

Affruntare v.tr. 1.incontrare qc 2.mortificarsi.

Affruntu s.m. offesa.

Affrussionatu agg. raffreddato.

Affucare v.tr. 1.affogare, annegare. Affucare 'a nu bicchiere d’acqua.

Affucaturu s.m. bugigattolo.

Affumare o affumicare v.tr. affumicare.

Affunnare v.intr. affondare, sprofondare.

Affunnere o affunire v.tr. bagnare, (p.p. affusu).

Aggiatizza s.f. agiatezza.

Aggieddru s.m. uccello. Ad ogni aggieddru piace u nidu sue.

Aggiddrame s.m. uccellame.

Aggiddrazzu s.m. uccellaccio.

Aggiddruzzu s.m. uccellino.

Aggisu/a agg. furbo/a.

Aggiurrannata. agg. coperta di giurrande (fiore bianco di castagno).

Aggiuvare o giuvare v.tr. giovare.

Aggradiscere o aggradire v.tr. gradire.

Aggrancare v.intr. intorpidire.

Agguantare v.tr. afferrare.

Aginzia s.f. agenzia.

Agliru s.m. ghiro.

Agliu s.m. aglio; dal latino alium. Mangia agliu, ca ’un è sbagliu.

Agliuttere v.tr. inghiottire; dal latino inglutere.

Agrieddru o agriellu s.m. lisca del lino.

Aguannu avv. quest’anno; dal latino hocque anno, con la mutazione della q in g.

Agunia s.f. agonia.

Agurare v.tr. augurare.

Aguriu s.m. augurio.

Agustu s.m. agosto.

Ajimu agg. azimo, senza lievito.

Ajjare v.tr. trovare, (pr. ajju, p.rem. ajjavi, p.p. ajjatu), aus. avere; dal latino afflare.

Ajjatura s.f. vecchio tesoro ritrovato.

Aju pr. di avire (1^ pers.).

 Ajutare v.tr. aiutare.

Ajutu s.m. aiuto.

Alare v.intr. sbadigliare.

Alice s.f. acciuga, tipo di pesce.

Alitare v.tr. soffiare, spirare.

Alitu s.m. alito. Le fete l’alitu: le (gli) puzza l’alito.

Aliva s.f. albero e frutto. olivo e oliva, dim. aliveddra.

Allampanatu/a agg. persona magra, malaticcia.

Allargare v.tr. allargare.

Allattare v.tr. allattare.

Allazzare v.tr. allacciare. Allazzare 'e scarpe.

Allegrizza s.f. allegria.

Allegru agg. allegro.

Allentare v.intr. allentare, dimagrire.

Allettare v.tr. attirare.

Alliccare v.tr. allettare.

Allippare v.tr. allappare, appiccicare.

Allisciare v.tr. blandire, accarezzare; al latino lixare.

Allitteratu s.m. persona istruita.

Allongare v.intr. allungare (pr. alluongu, p.rem. allungavi, imp. allungava, p.p. allungatu).

Allucere o allucire v.tr. illuminare,

(pr. allùciu, p.p. alluciutu).

Allura avv. allora.

Allurdare v.tr. lordare, (pr. alluordu, p.p. allurdatu).

Allustrare v.tr. illustrare, illuminare.

Allutta s.f. lotta.

Alluttare v.intr. lottare.

Amare v.tr. amare.

Amarijare v.intr. amareggiare,

dal gusto amaro.

Amarijente agg. amarognolo.

Amaru agg. amaro, triste, di sapore aspro. A vucca amara.

Amaru chine 'un tene sordi.

Amenta s.f. menta.

mercoledì 26 febbraio 2025

Lutto

 Siamo addolorati per la morte di Michele Cimino, personaggio importante per la storia di Conflenti. Infatti  per lunghi anni, prima col padre e lo zio,  poi da solo ha lavorato nel locale ufficio postale con serietà, gentilezza e disponibilità. Legatissimo al paese  vi veniva spesso partecipando alla sua vita. Lascia in tutti un buon ricordo.


Dizionario conflentese A2

 Abbisognare v.intr. bisognare.

Abbisu s.m. avviso.

Abbitante s.m. abitante.

Abbiverare v.tr. abbeverare.

Abbiveraturu s.m. abbeveratoio.

Abbiviscere v.intr. resuscitare.

Abbotare v.tr. socchiudere, (pr. abbuotu; p.p. abbotatu.). Dicesi di aperture: finestra, porta ecc.

Abbragare v.intr. perdere la voce, diventare rauco, (p.p. abbragatu).

Abbragatizzu agg. molto rauco.

Abbrancare v.tr. afferrare.

Abbrazzare v.tr. abbracciare.

Abbrazzu s.m. abbraccio.

Abbrittare v.intr. abbrustolire, abbronzare.

Abbritti n.p. frazione di Conflenti.

Abbrittu o abbrittatu/a s.m.

agg. bruciato, bruciaticcio.

Abbrittuliare v.tr. bruciacchiare.

Abbuccare v.tr. 1.rovesciare. fuoriuscire. abbuccare 'u vinu. 2.credere ciecamente. 3.capovolgere, s'è abbuccata na machina: si è capovolta una macchina.

Abbuffare v.tr. e v.intr. gonfiare (mobile, intonaco ecc.), ingozzarsi, saziarsi. v.rifl. Me sugnu abbuffatu ‘e pasta.

Abbunare v.tr. condonare, bagnare abbondantemente il terreno. far macerare qualcosa nell’acqua.

Abbunnanza s.f. abbondanza.

Abbunnare v.intr. 1.difficoltà a deglutire. 2.abbondare.

Abbuscare v.tr. 1.ricevere

qualcosa; 2.fig. prendere botte.

Abbutracare o abbuddracare. v.tr. impregnare d'acqua, (p.p. abbutracatu).

Abbuttare (se) v.tr. saziare, saziarsi.

Abbuttu agg. sazio.

Abbuttunare v.tr. abbottonare.

Abitu s.m. abito. Abitu 'un fa monacu e chirica 'un fa prievite.

Accantu avv. accanto.

 Accaparrare v.tr. procurare,

accaparrare, acquistare, comperare.

Accarizzare v.tr. accarezzare. Quannu u diavulu t’accarizza vo l’anima.

Accattare v.tr. comprare; dal latino adcaptare.

Accattu s.m. acquisto.

Acchianare v.tr. 1. appianare; 2.salire.

Acchiappare v.tr. acchiappare.

Acciampicare v.intr. inciampare.

Acciampicune s.m. inciampo.

Accientu s.m. accento.

Acciessu s.m. accesso.

Accillenza s.f. eccellenza.

Accirtare v.tr. accertare.

Accitare v.tr. zittire, calmare qc. rifl. e intr.

Acciu s.m. sedano; dal latino apium.

Acciuncare v.intr. 1.rimanere storpio. 2.azzoppare (p.p. acciuncatu).

Acconzare v.tr. aggiustare.

Accoppare v.tr. coprire.

Accordare vtr. accordare.

Accramare v.intr. e v.trans. acclamare.

Accrianzatu/a agg. educato/a.

Accroccare v.tr. agganciare.

Accruccatu agg. abbacchiato,

incurvato (curvo come un uncino).

agganciato.

Accucchiare v.tr. 1.accoppiare;

2.avvicinare; dal latino

adcopulare.

Accuddrare v.tr. e rifl. accollare,

addossare, (pr. accuoddru).

Accumpagnamientu s.m. corteo,

accompagnamento.

Accumpagnare v.tr. accompagnare.

Accunsentere o accunsentire

v.tr acconsentire.

Accuntu s.m. acconto.

Accuoppulatu agg. accoppolato.

18

Accuordu s.m. accordo (music).

Accuortu agg. accorto, f. accurta.

Accuostu avv. accanto.

Accupare v.tr. occupare.

Accurrenza s.f. occorenza.

Accurrere o accurrire v.intr.

1.accorrere. 2.correre, occorrere.

Chi t’accurre? Che ti serve?

(p.p. accurrutu).

Accurtare v.intr. accorciare.

Accurtaturu o accurciaturu

s.m. scorciatoia. Aju pigliatu

n’accurtaturu.

Accurtizza s.f. accortezza.

Accussì avv. così, in questo

modo.

Accustare v.tr. e rifl. accostare

(pr. accuostu).

Acinu s.m. acino, chicco, granello.

loc. avv. una piccola

quantità. N'acinu d'abbientu

(VB).

Acìtu s.m. aceto; dal latino

acetum.

Acitu/a agg. acido/a; dal latino

acidus.

Acitusu/a agg. acetoso/a, acido.

Acqua s.f. acqua. De matina l’acqua è medicina.

Acquaficu n.p. località conflentese.

Acquaru s.m. canalone artificiale;

dal latino acquarius (portatore d'acqua).

Acquasantaru s.m. acquasantiera (f.), fonte batt. (m.).

Acquazzina s.f. brina.

Acquetare v.intr. e rifl. acquietare o acquietarsi.

Acquusu agg. acquoso.

Acru agg. acre, acerbo, dal lat. acer.

Acu s.m. ago. dal latino acus; pl. acura. Circare l’acu a ru pagliaru.

.

Dizionario conflentese - italiano lettera b

 Babbaluccu s.m. babbeo, scemo.

Babbasune s.m. stupido.

Babbu s.m. stupido.

Bacante o vacante agg. vuoto.

Bacare v.intr. riposare.

Baccalà s.m. baccalà.

Baccanu s.m. baccano.

Baffi s.m. pl baffi.

Balire o valire v.intr. valere.

Ballerinu s.m. ballerino.

Balure o valure s.m. valore.

Bancareddra s.m. bancarella.

Bancu o vancu s.m. banco.

Bancune s.m. banco.

Banditu o bannitu s.m. bandito.

Banna s.f. lato s.m. parte. banda.

Bannèra s.f. bandiera.

Bannituru s.m. banditore.

Bannu s.m. bando.

Baraunna s.f. baraonda, confusione.

Barbaru agg. barbaro.

Barcunata s.f. balconata.

Barcune s.m. balcone.

Bardascia s.f. bardassa.

Barretta s.f. berretto sm.

Barsamu s.m. balsamo.

Barune s.m. barone.

Barunia s.f. baronia.

Bascu s.m. basco.

Bassizza s. m. bassezza.

Bastare o vastare v.intr. bastare, essere sufficiente.

Bastimientu s.m. bastimento.

Bastiune s.m. bastione.

Bastunata s.f. bastonata.

Bastune s.m. bastone.

Basula s.f. basola o vasula, lastra

di pietra dura.

Basulare v.tr. lastricare.

Battaglia s.f. battaglia.

Battagliare v.intr. battagliare.

conversazione animata.

Battagliu s.m. battaglio.

Battista s.f. battista, tela di lino. A sita e ra battista n'hau  canusciuta gente (VB).

Bauddru s.m. baùle.

Bavune agg. spaccone.

Bavusu o vavusu agg. bavoso.

Beddrizza o bellizza s.f. bellezza.

Befania s.f. Epifania.

Bena s.f. avena, sin. jina.

Bene e Dio s.m. roba buona.

Benedire o benedicire v.tr. benedire.

Benedittu /a agg. benedetto/a.

Benedizione s.f. benedizione.

Benevenutu/a o Buonuvenutu/a benvenuto/a.

Benignu agg. benevolo.

Benna s.f. benda.

Benzina s.f. benzina.

Bersagliu s.m. bersaglio.

Beru o veru s.m. vero.

Besperata (a) s.f. all’imbrunire.

Bestire o vestire v.tr. vestire.

Bestiu o bestiune s.m. bestia.

Ciucciu bestiu.

Biafàru s.m. recipiente per legumi o biada.

Biava s.f. biada. sin. jina o ajina, vena.

Biccherata o biccherijata s.f. bicchierata, incontro festoso.

Bicchieri s.m. bicchiere.

Biccherinu s.m. bicchierino.

Bicenna (a) loc. avv. a vicenda.

Bicicretta s.f. bicicletta.

Bìdere o bidire v.tr. vedere.

Bieddru/beddra agg. bello. bella (f).

Bieddruvidire s.m. belvedere.

Biforcu s.m. bifolco.

Bigliettu s.m. biglietto.

Bigottu/a agg. bigotto.

Biliardu s.m. biliardo.

Binariu s.m. binario.

Bìncere o vincere v.tr. vincere.

Binire o vinire v.intr. venire,

(p.p. binutu, venuto).

Binocolu s.m. binocolo.

Bintare v.tr. scoprire, vedere.

Birbante s.m. birbante.

Biscune o fiscune s.m. fischio.

Bisiestu s.m. bisestile.

Bisinissu (i) s.m. (amer.) affare

commerciale.

Bisitare v.tr. visitare.

Bistutu o vistutu s.m. vestito,

p.p. verbo vestire.

Bisugnusu agg. bisognoso.

Bisuognu s.m. bisogno. 'U bisuognu

fa l’uominu latru.

Bita o vita s.f. vita.

Bitìeddru s.m. vitello.

Biziusu o viziusu agg. vizioso.

Blasune s.m. blasone.

Bocale s.m. boccale.

Boccacciu s.m. barattolo di ve34

tro.

Bocchinu s.m. bocchino.

Bocciuolu sm. bocciolo.

Bocculu s.m. ricciolo.

Bolare v.intr. volare.

Bomminu s.m. bambino.

Bomminutu s.m. benvenuto.

Bonanima s.f. anima buona,

defunto, trapassato.

Bonazzune agg. bonaccione.

Bomprude o bomprudu prosit.

Bonsignore s.m. monsignore,

vescovo etc.

Bonura (a ra) loc avv. alla

buon'ora.

Borza s.f. borsa.

Bossu (amer) s.m. capo.

Botare o votare v.intr. restituire,

ritornare, girare, votare.

Botta s.f. colpo sm.

Bovaru s.m. guardiano di buoi.

Bricciu s.m. ghiaia.

Bricita n.p. Brigida.

Brigante/i s.m. brigante.

Brigazione s.f. obbligo sm.

Briglia s.f. briglia.

Brigogna s.f. vergogna.

Brilloccu s.m. medaglia o spilla

d’oro.

Brinnisi s.m. brindisi.

Brivariu s.m. breviario.

Brocca s.f. forchetta.

Broccata s.f. forchettata. Na

broccata 'e pasta.

Brodu s.m. brodo.

Brodusu o vrudusu agg. brodoso.

Bruccatu s.m. broccato (tessuto).

Brumuru s.m. bromuro.

Brunchita s.f. bronchite.

Brunzu s.m. bronzo.

Brusciare o vrusciare v.tr.

bruciare.

Bruttu/a agg. brutto/a.

Buatta (fr) s.f. barattolo di metallo.

Bucciulu o cucuzzune s.m.

bocciolo.

Buddrere o vuddrere o vuddrire

v.tr. bollire.

Buddru s.m. bollo.

Buffetta o Buffé s.m. credenza

per stoviglie.

Buffettune s.m. cazzotto. pugno.

Buffune s.m. buffone (poco

usato).

Buggigattulu s.m. bugigattolo.

Bulire o vulire v.tr. volere

(vedi) pr vuogliu.

Bulletta s.f. bolletta.

Bullittinu s.m. bollettino.

Bumma s.f. bomba. cosa inverosimile.

Bummaru s.m. racconta frottole,

spaccone.

Buntà o buntate s.f. bontà.

Buonu agg. e avv. buono. bene.

fem. bona.

Burru s.m. burro.

Bussugnurìa o vussugnuria.

s.f. vossignoria.

Butata s.f. cambio, giro. voltata.

Buttiglia s.f. bottiglia.

Buttigliune s.m. bottiglione.

Buttune-i s.m. 1.bottone.

2.germoglio.

Buzzerare o buzzarare v.tr.

1.infischiare. Te buzzari de

Peppe. 2.sconquassare, guastare.


martedì 25 febbraio 2025

Dialetto

 Cucuzzune: bocciolo.

Donna di Zungri


 

lunedì 24 febbraio 2025

Il paese

 Non è  più come prima, quando pieno di forze e di speranze, m'inoltravo per le vie d'un borgo rumoroso.

Il paese è  cambiato e io non sono più lo stesso. Sono finiti i sogni e le forze sono andate via.

Mi mancano le voci e i suoni d'un tempo

e il silenzio  m'opprime portandomi  a scappare.

sabato 22 febbraio 2025

martedì 18 febbraio 2025

Dialetto

 Screuzu: persona tutta ossa.

venerdì 14 febbraio 2025

'U telefoninu

 Na vota quannu te 'ncuntravi, te salutavi.

Buongiorno, bonasira. Mo, mancu te videnu. Su', tutti occupati a guardare u telefoninu. Mangianu, caminanu,  cacanu cu ru telefoninu. Certe volte, puru si su' vicini, se parranu cu ru telefoninu.

Chissu e ru munnu e ' ore.

giovedì 13 febbraio 2025

Chiese

Immacolata

 

mercoledì 12 febbraio 2025

Chiese di Conflenti

Santuario anni '20 xx secolo.

 

venerdì 7 febbraio 2025

7 febbraio.

 Oggi a Conflenti è la festa della memoria.

Si ricorda di non aver subito danni nel catastrofico terremoto  del 1783.

È un giorno importante  perché  passato, presente e futuro s'intrecciano. Ognuno di noi ritorna col pensiero al passato e lo ricorda alle nuove generazioni perché possano prendere coscienza  dell'appartenenza ad una antica comunità. 

martedì 4 febbraio 2025

A gente dice...

 Cummari Pasqualina, l"atra matina, s'è azata priestu ca un potia dormire. S'è rigistrata 'a casa, è juta all'acqua, ha civatu 'u puorcu e re gaddrine. Pue s'è curcata ed ha dormutu ppe tutta 'a jornata. Mo a gente dice ca è na vacabunna. Ma  chi nne sa a gente chi ha fattu ppe tutta 'a nottata?

sabato 25 gennaio 2025

mercoledì 1 gennaio 2025

2025

 E oggi inizieremo un nuovo cammino.

Tutti animati da buoni propositi.

Siamo tutti più  buoni.

Poi, ogni cosa riprenderà il suo corso.

La guerra in Ucraina. Le morti a Gaza.

Le discussioni col vicino, l'odio per l'immigrato,  le parole razziste e il litigare solo per principio.