Anche a Conflenti, logicamente, esistevano ed esistono  le stesse forme di saluto  che si usano in italiano: buongiorno, buonasera ecc. ,  ma tranne in alcune occasioni  ufficiali ( dal dottore, negli uffici ecc.), tra la gente del popolo erano poco usate.
Quando ci s'incontrava al mattino, invece di  bona jornata, si preferivano espressioni come: Cumu stai? Duve vai?  oppure : o Marì, vai  a ra robba?  o frasi simili dove il buongiorno era sottinteso.
Nel salutarsi la formula più usata era : statte bona!  ne vidimu domani!  te salutu!
L'unico saluto abbastanza comune era : bonanotte!
Tra ragazzi  c'erano tante espressioni, ma nessuna che corrispondesse a un saluto: minne vaju! vaju a ra casa ...
La formula amichevole del ciao è arrivata negli anni cinquanta del secolo scorso, portata da coloro che erano emigrati nel  Nord Italia.
Agli inizi  questo saluto era deriso, poi, a poco a poco, tutti l'hanno adottato ed è entrato definitivamente nel nostro dialetto.
Salute!  Era un augurio che si formulava quando qualcuno starnutiva.
A ra salute!  Era una formula che si usava  quando si beveva.
Bomprude! (buon prò) Si diceva a qualcuno che mangiava e beveva.
A qualcuno che partiva si diceva : mu  'u Signure t'accumpagna!
Nessun commento:
Posta un commento