Visualizzazione post con etichetta canti popolari calabresi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canti popolari calabresi. Mostra tutti i post

sabato 23 settembre 2023

canzone popolare

  T'amau stu core miu, t'amau, t'amau:

Ma mo  nun t'ama  cchiù ca se pentiu

 Lu lazzu ch'era forte se spezzau

La rita ch'era 'mpinta se spingiu:

Lu mare chi curria s'addissicau  

Lu pisce ch'era dintru nne muriu!

 Fatte nu cuntu ca chioppe e scampau

 E l'amicizia nostra se finiu.

martedì 28 giugno 2022

Canzone popolare

 Ppe Lucrezia rumana rre Tarquinu

Lassau lu regnu e si nne jiu luntanu;

Pped'Elena, d'aspettu jancu e finu

A Troja foze sgasciu orriennu e stranu;

Sanzune, chillu forte paladinu

Ppe Dalila restau stisu anu chianu; 

E ppe  na donna Carru Cusentinu

Ridere nun s'è vista ad Apriglianu.

domenica 14 novembre 2021

Cunti

 Nescivi  ccu na sorte tantu amara

Cuntare nun se pò  la mia sventura

Nu guai finisce e n'autru se prepara

Povara vita mia chi puocu dura!

L'urtima pompa mia sarà la vara, 

e lu ripuosu miu la seportura! "




Cuntare : raccontare

lunedì 22 marzo 2021

Canto popolare

 Puttana fatt'apposta

cu' mmia vulij fare a donn'onesta

haju saputu chj ti tocca e t'assista

e alli carnizzi tua nci fannu festa.

martedì 16 marzo 2021

Canto popolare.

 Abbasciati bella e pisciami chist'occhiu,

mu ti lu viju, bella, lu piripinnacchiu.

lunedì 1 marzo 2021

canto popolare.

 Tu  vai riciennu ca nnu m'hai volutu,

allu piattu tua c'haiu mangiatu,

allu giardinu  tua ci sugnu statu:

c'haju fattu chillu chi m'è piaciutu.

Chillu ch'è rimastu  sta varu sbaratu

ci jissi chine vo', ca iu sugnu isciutu.



varu sbarato: cancello aperto.


 

martedì 23 febbraio 2021

Ijirivulanna

 Ijirivulanna mia, ijirivulanna

si' maritata e nnu m'hai rittu nenti,

e t'ha pigliatu stu varivajannu,

'a notti sta cuttia, nun ti fà nenti.

Si  ti pigliavi a mmia, ijirivulanna

'a notti ti facija lu mbimbirimbì

e lu mbimbirimbò.




Poesia popolare orale

venerdì 1 maggio 2020

Canto di nozze.

Canto che veniva fatto in alcuni  paesi calabresi quando si portava il corredo della sposa  in casa dello sposo.

" Mprima arrivata saluta li mura,

Le porte, le finestre e l'abitanti;
Lla intra cce si' tu cara signura,
Chi cummanni lu sule e lu levanti;
'Nu lazzu d'oru puorti a sta cintura,
'N'aquila 'mmienzu pare ca cce canti!
 Vistu chi te serve e chi t'adura!
Ccu  ss'uocchi fai murire mille amanti!

mercoledì 5 febbraio 2020

Canto popolare

" T'hai misu na curuna de brillanti,
Pari cchiù bella e 'na regina assai.
Quannu tu mini ssu peduzzu  avanti
Le petre de la via movere fai:
Ca tieni sti bell'uocchi joculanti;
Cchù bielli de lu sule troppu l'hai!
Va duormi, bella mia, ccu suoni e canti,
Ca 'ntra stu piettu cunservata stai!"

giovedì 3 gennaio 2019

Cantu.

Nescivi ccu na sorte tantu amara,
Cuntare nun se pò la mia sbentura,
Nu guai finisce e n'autru se prepara,
Povara vita mia chi puocu dura!
L'urtima pompa mia sarà la vara,
e lu ripuosu mia la seportura!

domenica 25 novembre 2018

Canto popolare.


O giuvenella manica 'n cammisa,
E janca e russa cuomu nu cerasu,
Quannu me scunti fai lu pizzu a risu,
Quale santu me tene e nun te vasu?...
Bella, si muoru e vaju 'n paravisu,
Si nun ce truovu a tie, iu nun ce trasu!
Bielli  l'anciuli su de 'u paravisu;
Ma cchiù bella si' tu quannu te vasu.

sabato 9 luglio 2016

il regalo di nozze

Eu dissi quandu vitti ssa facciuzza 
Lu sciuri  Diu criau di la bellizza;
 E nta lu pettu toi, cara figghiuzza,
 Ddu palumbu vitt’eu tutti ianchizza. 
Porti la gula di la garrubuzza, (2) 
Lu meli chi ti spandi a schizza a schizza. 
T'andomitai, sarbaggia crapettuzza,
 Ora d’un re vuliva la ricchizza, 
Ma quattru aneddhi d’ oru a ssa manuzza 
Ti mentu, e quattru a sa durnata trizza, 
Non pirciò, cori meu, la tu’ facciuzza
Perdi di na rigina a la bellizza.

venerdì 24 giugno 2016

La serenata.

Rosina vi chiamati e bella siti, 
E nta lu cori meu vu’ scritta stati,
 Sciuri d' arangiu, sempri sentiriti
 La me' catarra e li me’sirinati. 
Cu 1’occhi tutti cosi vu’ diciti 

giovedì 9 giugno 2016

Canti

Capilli di na sita la cchiù fina, 
o frunti di n’avoriu allisciatu; 
O gigghi di na nira marturina, 
Occhi d’un palumbeddhu nnammuratu, 
Naso chi s’ assuttigghia a dritta schina,
 Buccuzza di n' aneddhu suggillatu, 
Gula di na garrabba cristallina, 
Ad unu mortu tu lu torni ’n fiatu.


Garabba: tipo di vaso

mercoledì 18 maggio 2016

Canti

La luna è bianca e vu’ brunetta siti, 
Iddha   l’argentu e vu’ l'oru purtati, 
La luna ammanca e vu' sempri crisciti, 
Iddha perdi la luci e vu’ la dati, 
Iddha lu scuru e vu’a iddha vinciti, 
Iddha s’accrissa e vu’ non v’accrissati, 
Vu’ lu suli e la luna ca vi uniti,
 Ma nè suli, nè luna vi chiamati.

venerdì 13 maggio 2016

Catarra d'oru

Catarra d‘oru e citula d'argentu, 
Facitimi nu sonu imperiali,
 Canzuni nd’aju a diri cchiù di centu 
Mi schiatta (2) cu ' non voli e parra mali
Eu su’ comu lu lupu e passa a lentu
 E non mi spagnu (3) s' abbaianu cani, 
Li cosi fazzu a tempu e mai mi pentu,
 Senza livàtu  non si faci pani. 


 (1) Citula, antichissimo strumento a corde  . 
(2) Mi schiatta.Il mi sta sempre per ché, affinché, perché. 
(3) Mi spagnu, da spagnarsi, aver paura.