Dialetto di Conflenti (CZ), paese calabrese situato nella zona centro-occidentale della regione.
mercoledì 21 agosto 2024
venerdì 13 gennaio 2023
venerdì 16 dicembre 2022
Amore di Calabria.
giovedì 2 giugno 2022
Calabria
Non se po' gir più giù per liti strani
Intrase in la Calabria per terra,
Selvatico paese et luoghi vani,
Beato quel che la strada non erra,
homini sonno tucti malndrini
Pericolosi per pace et per guerra.
Gaugelli - Viagio de sam Iacomo de Gallicia (1463)
domenica 1 maggio 2022
Agricoltura in Calabria.
Nel Settecento in Calabria (gli olivi) non sono né concimati, né zappati, né lavorati, il che alla fecondità del terreno, che corrisponde spontaneamente, devesi unicamente attribuire, nemeno vi è l'indispensabile pratica di potarli. onde divenendo oltremisura rigogliosi, ingombri di rami ingordi, e di vecchiume, producono meno frutto, e che rende meno olio d'inferiore qualità...
Grimaldi Saggio di economia campestre... p. 18
mercoledì 20 aprile 2022
Calabria nel XVI secolo.
Sono, gli abitatori di questi luoghi per maggior parte poveri, et rozzi di costumi, havendo le loro abitazioni molto grossamente parte scavate ne' monti a somiglianza di spelonche, senza ziminieri (come egli dicono) ovvero camini (secondo noi) e senza i luoghi necessari da riporre il peso della natura, o siano feci. Et ciò è general costume non solamente delle ville, et castella di questa regione, ma etia(n)do delle principali città d'essa, come io ho veduto, et esperimentato. Ben è vero, che nelle principali città usano tal civiltà: hanno alcuni vasi di terra cotta (da loro cantari addimandati) per fare il loro bisogno: ma poi usano in civiltà. che mai gli vuotano insino non sono pieni, et poi si vuotano nel mezo delle vie pubbliche, lasciandovi tanto puzzo, ch'ella è cosa stomacosa a chi non è usato a tali cibi, come io ne posso rendere dritta fede.
Alberti- Descrittione di tutta Italia ( 1525)