Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

venerdì 1 dicembre 2017

sabato 5 novembre 2016

Il medico-calzolaio

Nella prima metà del Novecento abitava a Conflenti un signore  che tutti chiamavano Mastru Franciscu. La sua professione era quella di calzolaio, ma accanto a questa ne esercitava altre come il  barbiere, il medico e il dentista.
Possedeva una piccola riserva di sanguisughe che vendeva o applicava lui stesso sul corpo dei malati per curare vari tipi di malattie.
A richiesta  faceva anche il dentista.
Utilizzando  il suo banchetto di calzolaio faceva poggiare la testa del paziente, rivolta verso l'alto, tra le sue gambe e con la tenaglia del lavoro estraeva il dente malato.

martedì 16 dicembre 2014

Un popolo di camminatori

A Conflenti  agli inizi del  Novecento  i mezzi di trasporto erano quasi inesistenti. C'erano  persone che  utilizzavano i muli,  le giumente, gli asini,  ma si trattava certanmente di pochi privilegiati; la maggior parte della gente era obbligata a spostarsi a piedi. Si andava lontano o vicino, di notte o di giorno, senza lamentarsi e si camminava per ore. Moltissime donne, a quell'epoca, non portavano scarpe e il cammino, per loro, era naturalmente più faticoso. Quasi tutti i terreni coltivati: orti, castagneti, vigne, frutteti erano fuori dal  paese e  i proprietari vi si recavano più volte al giorno. La legna, le donne andavano a cercarla nei terreni del demanio al Reventino.  Almeno due - tre ore di cammino.  Alcuni scolari, in campagna, per  raggiungere la scuola dovevano camminare per chilometri. Quando c'era un funerale, gli abitanti delle contrade dovevano sobbarcarsi un viaggio estenuante per accompagnare il morto sino  al cimitero di Conflenti. Lo facevano con qualsiasi tempo (se c'era  neve trasportavano la bara facendola scivolare su una specie di slitta rudimentale).  E dovevano affrontare lo stesso  percorso quando si svolgeva un matrimonio, quando c'era da sbrigare una pratica in municipio, quando occorreva andare dal medico.

martedì 28 giugno 2011

ferrivecchi

Informazione per i rigattieri: chi volesse raccogliere una grande quantità di ferro, la troverà a Conflenti, nei pressi del Santuario, a lato della strada. Si tratta dei resti del monumento  della Riconcilazione, demolito, dopo breve vita, qualche anno fa.

mercoledì 1 giugno 2011

Cani e gatti cujjentari

Il gatto fa la guardia al cane

mercoledì 31 marzo 2010

Aprile


Pisce d'aprile

martedì 9 febbraio 2010

Miracolo autenticato a Conflenti

Atto Notorio di  un miracolo a Conflenti.
da: Il  Santuario di Maria SS delle Grazie  di C. Angotti.


Cliccare sulla foto per ingrandire e leggere.

mercoledì 4 novembre 2009

Certificato


Oggi per ottenere un posto di lavoro bisogna presentare un diploma.
Pare  invece che una volta  per permettere a qualcuno di  assumere un servizio,  lo si autorizzasse  a non frequentare più la scuola.
E' quanto si deduce dal certificato  accanto, in cui un conflentese viene esentato  dall'obbligo della frequenza scolastica  per consentirgli  di  iniziare il servizio di portalettere.
Il certificato  è del 1941. Anno XIX