Dialetto di Conflenti (CZ), paese calabrese situato nella zona centro-occidentale della regione.
Visualizzazione post con etichetta Toponomastica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Toponomastica. Mostra tutti i post
sabato 10 novembre 2018
sabato 29 settembre 2018
mercoledì 26 settembre 2018
martedì 25 settembre 2018
lunedì 24 settembre 2018
domenica 10 giugno 2018
giovedì 26 febbraio 2015
Cona
Cona è una località sotto la Querciola dove si trova un pilone votivo costruito e curato dalla famiglia Floro (soprannominata: Pilune)
Il termine cona, usato in molte zone dell'Italia meridionale, deriva da ancòna (pala d'altare). Serve per indicare una nicchia per la collocazione di immagini sacre (edicola, pilone).
Il termine cona, usato in molte zone dell'Italia meridionale, deriva da ancòna (pala d'altare). Serve per indicare una nicchia per la collocazione di immagini sacre (edicola, pilone).
![]() |
Cona e Pilune |
![]() |
Cona Marignano |
domenica 22 febbraio 2015
Toponomastica conflentese
Agurielli(o Agurieddri) è una campagna che si trova a Conflenti nella zona tra Cona e Annetta.
Il suo nome viene da agurieddru che secondo alcuni era (o è) un folletto o secondo altri un angelo ribelle cacciato dal Paradiso.
Di tanto in tanto appare alla gente per essere di buon auspicio.
Il suo nome viene da agurieddru che secondo alcuni era (o è) un folletto o secondo altri un angelo ribelle cacciato dal Paradiso.
Di tanto in tanto appare alla gente per essere di buon auspicio.
giovedì 12 febbraio 2015
venerdì 6 febbraio 2015
Toponimi conflentesi.
Serra: indica il dorso di un monte.
da non confondere con serra: sega
In Calabria esistono diversi paesi che iniziano col nome Serra:
Serra Pedace, Serra d'Aiello, Serrastretta ecc.
A Conflenti troviamo:
Serra d'Acino, Serra Campanara, Serra d'Urso, Serra Bottino
Serra d'Acino : Serra dell'Acero
L'acero è un albero che in dialetto veniva chiamato acinu.
Casara: è una zona di Conflenti, così chiamata dal nome dei proprietari (Casaro)
Iscriviti a:
Post (Atom)