Visualizzazione post con etichetta Mie poesie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mie poesie. Mostra tutti i post

domenica 10 dicembre 2023

Rosa

  A nnamurata mia se chiama Rosa

e cumu rosa luce mienzu a via

è janca  e russa cumu na cirasa

e si camina cumu  puddrula   vola.

 tene i capiddri cumu 'a spica e nnianu

 e intra l'uocchi le se specchia u cielu

quannu parra na musica se sente

chi 'ncanta tutta quanta  'a gente

 le vuogliu bene a Rosa, è a vita mia

e si me manca, muoru puru iu.

lunedì 16 novembre 2020

Sagliu e scinnu.

 Quante vote sugnu jutu a trazzinu,

Santu Nicola, u putighinu appenninu

Saglia, scinnia, facia tuttu a na volata

de sutta a ghiesa sinu a ra scalunata.

Era ru  tiempu  ch'era ancora guagliune

 e   cu l'amici jocavamu a buttuni.

Mo puru, sagliu e scinnu  veloce d'ogni via

Però  curriennu sulu cu ra fantasia.

                         A. C.

lunedì 20 luglio 2020

Mpesate e ba,

mpesate e ba figlioliaddru miu
pigliate a roba tua e vavatinne.
a strada è longa, un dimmurare.
Chi t'aju e dire? Resta?
figurate chi festa chi facera!
Ma chi t'u dicu a fare
si a ra casa un c'è nente de mangiare.
Parte, ca u destinu nuostru è de partire
de jire riunni, pe stu munnu munnu. 
Va' e d'a gente tua un te scordare.
Scriveme e ncuna vota veneme a truvare
ca, si Diu vo, te staju ad aspettare.
                                 
                                     Antonio Coltellaro



domenica 10 maggio 2020

Festa della mamma

Ma'


Su passati tant'anni

e oje cumu ieri,

te pienzu sempre ma'.

E certe vote, me pare e te vidire,

e te sentire;


me giru pe te parrare,

pe te guardare,

pe te cuntare tante cose mie,


d'e cose ch'aju fattu

e tu nun sai.

Ma, u tiempu passa e bola:

è stata n'umbra ma'

chi cà è passata.

Minn'era scordatu

ca tu un ce si' chiù.



                       Antonio Coltellaro

 

martedì 24 dicembre 2019

La pastorale.


C'è una magica atmosfera questa sera
che  abbraccia la natura tutta intera.
Regna il silenzio intorno. Tutto tace.
In  terra e in cielo domina la  pace.
Dorme la   terra sotto un  bianco manto
Nel cielo c'è un chiarore  ch'è un incanto.

domenica 1 settembre 2019

Ritorno a casa.

Sugnu tornatu ieri a ru paise,
era tant'anni ca un tornava chiù,
aiu  giratu e vie ad una ad una
d'a via suprana sinu a ra suttana.
Sugnu jutu a ru chianu, a ru chianiettu,
Sutta l'arcu, u putighinu adiertu
 a Trazzinu, a ra Madonna u ritu;
 sugnu arrivatu puru a ru livitu!
Casa pe casa, purtune pe purtune.
Me sugnu fermatu ed aju penzatu
a ra gente chi c'era a ru passatu:
 ntoni, Nicola, Micu, u zu Pasquale
e  nu guagliune chi chiamavanu Jugale.
Cum'è passatu u tiempu! Sinn'è volatu!
Cu na jujjata u vientu se l'è portatu.

                                     Antonio Coltellaro





venerdì 7 giugno 2019

Fimmina paisana.


Sempre de pressa,
senza  vacare
saglie, scinnie 
pe tutte ste vie.
Nu figliu mbrazza
e n'atru pe ra manu,
jie e benie 
de l'irtu e d'u chianu.
Cu ra cuda scinnuta
sudata e  scauza
currie a ra funtana
o a l'isca suttana.

domenica 20 gennaio 2019

Casa mia

Bella o brutta che sia
questa è casa mia
e non m'importa se la gente
dice ch'è vecchia e fatiscente. 
A me piace così
con i muri crepati,
i vetri scheggiati
i fili volanti,
scale pericolanti.
Qui bevo ancora l'acqua dal barile
e qualche volta mi lavo nel cortile. 
 Faccio fatica a chiudere la porta
e di alimenti mi manca la scorta.
Ma la trovo accogliente
e non mi manca niente
perché  mi resta la buona compagnia
dei miei ricordi e della gente mia. 

                             Antonio Coltellaro


lunedì 18 dicembre 2017

Natale














Vorrei nel prossimo Natale,
passare una sera un po' speciale
trovarmi nella vecchia casa familiare,
sedermi ancora accanto al focolare
ad ascoltare le storie  di Jugale.
Cantare  una  canzone un po' stonata,
con le parole tutte da inventare;
ascoltare il borbottar della pignata
e passare la serata a spizzicare.
Bere un bicchier di vino in compagnia,
udire il suono della zampogna nella via.
Sentir la pioggia che batte alla finestra,
Guardar la fiamma, gialla come  ginestra.
Passare al sonno col tepor del fuoco 
 e sognare un mondo che non è più mio.

                                                    A. Coltellaro

domenica 16 luglio 2017

A scurata.



Quannu a sira comincia a umbrilijare
e ru sule sinne scinne  versu u mare
me sientu 'ncuorpu na malincunia 
chi und'abbannuna chiù l'anima mia.
Aria intra l'aria me pare de volare
cumu na cosa chi c'è e chi  nun c'è.
Mienzu a stu munnu tuttu culuratu
me giru ntuornu cumu fora ncantatu
e mpaccia a sta biddrizza d'a natura
me scuordu tutttu e pierdu ogni paura. 

                                             Antonio Coltellaro
 

lunedì 9 gennaio 2017

A cicala e ra furmica.


Pe n'estate tutta sana

a cicala avia cantatu

e all'arrivu d'a vernata

se trovau tutta  ncamata.

Un d'avia nu vermicieddru

nè nu sulu muscariaddru.

Circau aiutu a ra furmica

chi cridia ca l'era amica.
- Prestame na muddricheddra

de pane o de guasteddra!

domenica 15 maggio 2016

Ma'


 

Ma'


Su passati tant'anni

e oje cumu ieri,

te pienzu sempre ma'.

E certe vote, me pare e te vidire,

e te sentire;

martedì 13 ottobre 2015

A l'uortu ce vo n'uominu muortu.




Ieri sira aju lejutu a ru giornale
ch'anu arrestatu u figliu de Pasquale.
- Madonna! e chi è successu?
- E' successu c'ha fattu nu delittu.
Cumu? a mie paria nu santu!
Santu o no santu, ha cumpessatu!
A ra legge ha dittu:
-  aju ammazzatu 
pecchì nannu sempre me dicia:
a l'uortu ce vo n'uominu muortu.

                                                            A. Coltellaro

giovedì 20 agosto 2015

Duv'è juta?



Ma duv'è juta?


Sugnu tornatu ieri a ru paise,

era tant'anni ca un tornava chiù,

l'aju giratu tuttu, sanu sanu

senza trovare mancu nu cristianu.

sabato 4 aprile 2015

a morte d'u chiuppu

 

ieri anu vrusciatu u chiuppu,

n'arvulu granne e gruossu

chi d'i tiempi d'i tiempi

cummegliava a chiazza d'a Madonna.

cinque minuti suli su' bastati

e s'è riduttu a cinnera e carvune.

Mo è buonu mu se jetta a ru cavune.

a gente va e bene

e ru ciange cumu fora nu parente.

Cum'era granne! chi friscura n'ha datu!

e quanti cristiani sutta si ce su' assettati:

patrima, nannu

e u catanannu e nannu.

domenica 10 agosto 2014

Quannu te dice


Quannu te dice, 'nto', torna a ra casa!
mo su' tant'anni ca 'un tuorni chiù.
Vene ca n'assettamu cà a na rasa
e ragiunamu d'u tiempu chi un c'è chiù.

Te cuntu, de quann'ere nu guagliune
e te portava, mbrazza, a fatigare
d'u juornu chi cadisti a ru cavune
e pe na notte t'avia de cunzulare.

giovedì 27 marzo 2014

rondini


C'è chi va
e c'è chi viene.
C'è chi sale
e c'è chi scende.
Chi si posa
e poi riprende,
chi si lancia
e l'aria fende.
Chi con volo radente
s'infila tra la gente.
Ora in gruppo
poi da sole,
in voli planati,
intrecciati,
virati.

giovedì 22 agosto 2013

Carlo Maria Talarico





Preghiera

 

Carlo Maria Talarico, uomo di stampo antico
Da tempo aspetta con rassegnazione
Che si provveda a  trovargli  una  sistemazione.
Non importa quale,
ma che   sia quella finale.
Dice: Ràgatime dduve voliti ;  -   duve un 'mme 'mporta!
Ma cacciatime de davanti sta porta.
Me sugnu stancatu   e girare stu paise
E de cangiare luogu ad ogni mise.

venerdì 2 agosto 2013

Ieri e oje


Quanti suonni quann'eramu guagliuni!
eramu re, regine e capi battagliuni
luardi, scauzi e sciancati
aviamu tante piecure pe surdati.
nu cane ne servia cume tenente
e 'un d'aviamu  paura propriu e nente.

lunedì 8 aprile 2013

Sara

 suttu u barcune de cummari Sara
passija tutt'u juornu mastru ntoni
ormai ha perdutu a gula e fatigare
e s'è scordatu puru de mangiare.
Cummari Sara è na fimmina fina
una ne penza e cientu ne cummina.
A ru barcune  sta sempre a ricamare
e  lassa sulu a sira a ru scurare.
ma d'u ricamu 'un ni le frica nente
u scopu sue è de guardare  a gente.